Il libro in pillole
- Le diverse figure di comunità nei testi biblici
- Le comunità di lettrici e lettori nelle sinagoghe e nelle chiese
- La chiesa-lettrice
titolo | Vi affido alla Parola |
sottotitolo | Il lettore, la chiesa e la Bibbia |
Autori | Lidia Maggi, Angelo Reginato |
Prefazione | Paolo Ricca |
Argomento | Spiritualità Meditazioni |
Collana | Spiritualità, 19 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 147 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788868981129 |
Dopo Dire, fare, baciare e Liberté, Egalité, Fraternité, in quest’ultimo volume della trilogia intorno all’atto della lettura del testo biblico, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema il “leggere insieme” la Scrittura nella comunità ecclesiale, riflettendo sulla natura relazionale e comunitaria della fede e della lettura biblica nel contesto, individualistico, della contemporaneità.
Da sempre le Scritture ebraico-cristiane sono lette in comunità. Ancora oggi, nelle sinagoghe come nelle chiese, si costituiscono assemblee di lettrici e lettori del testo biblico. Leggere la Bibbia è un atto relazionale, che domanda una comunità, così come un atto performativo, che vi dà vita. Tuttavia, il tempo in cui viviamo è segnato da una radicale messa in questione di ogni forma comunitaria.
Intorno a questo nodo – la natura comunitaria della fede biblica e quella individualistica della società contemporanea – si articola il testo di Lidia Maggi e Angelo Reginato che, a partire dalle narrazioni dei quattro vangeli, evidenzia le diverse figure di comunità in essi contenute – le diverse chiese-lettrici implicite –, mettendole a confronto con le sfide del presente.
Premessa
di Paolo Ricca
Introduzione
1. Un vangelo, quattro racconti, molte chiese
2. Riaprire, oggi, il cantiere-chiesa
A. Il gesto dello scriba: la comunità ermeneutica
B. In ascolto dei piccoli e dei peccatori:la comunità di senso
C. Sensibili ai segni: la comunità poetica
D. Ignoranti e ripetenti:la comunità dei principianti
Conclusione. Elogio di una comunità imperfetta
Lidia Maggi,
pastora battista, si occupa anche di formazione e dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:Quando Dio si diverte: la Bibbia sotto le lenti dell’ironia, Il Pozzo di Giacobbe, 2008; Elogio dell’amore imperfetto, Cittadella, 2011; Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile, Claudiana, 2014.
Angelo Reginato,
laureato in Teologia biblica, svolge un ministero pastorale nelle chiese battiste. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Lavoro, Emi, 2008; «Che il lettore capisca» (Mc 13,14). Il dispositivo di cornice nell’Evangelo di Marco, Cittadella, 2009.