Martin Hengel
Titoli dell'autore
Giudaismo ed ellenismo
Studi sul loro incontro, con particolare riguardo per la Palestina fino alla metà del II secolo a. C.
di Martin Hengel
editore: Claudiana
pagine: 768
Fin dal suo apparire questa grande opera di Martin Hengel si è imposta come indispensabile testo di studio e di riferimento per un periodo storico che, nella ricerca scientifica fino a qualche decennio fa relativamente trascurato, si è poi rivelato d'importanza cruciale per la comprensione sia del giudaismo antico sia della grecità tarda sia delle origini cristiane. Nei secoli immediatamente precedenti la nascita di Cristo, la Palestina fu teatro dello scontro di due mondi diversi, che pure si sentivano reciprocamente attratti. Così nella Palestina giudaica come anche nella diaspora egiziana e siriaca, ciò significò numerose e profonde crisi, ma anche, al tempo stesso, la sintesi più feconda che mai il mondo antico abbia prodotto, rimasta ancor oggi, a distanza di secoli, patrimonio vivo e inconcusso della nostra civiltà. L'opera di Hengel – insostituibile miniera di dati – analizza a fondo tutti gli elementi costitutivi dell'incontro di giudaismo e civiltà ellenistica, dal quadro storico generale agli aspetti culturali, religiosi, sociali, politici ed economici, illustrando la funzione di forza materiale – funzione radicale, si potrebbe dire «rivoluzionaria» – che la civiltà ellenistica ebbe a svolgere nella Palestina dei secoli a cavallo dell'era cristiana.
Gli zeloti
Ricerche sul movimento di liberazione giudaico dai tempi di Erode I al 70 d. C.
di Martin Hengel
editore: Claudiana
pagine: 544
Sequela e carisma
Studio esegetico e di storia delle religioni su Mt. 8.21 s. e la chiamata di Gesù alla sequela
di Martin Hengel
editore: Claudiana
pagine: 184
Ebrei, Greci e Barbari
Aspetti dell'ellenizzazione del giudaismo in epoca precristiana
di Martin Hengel
editore: Claudiana
pagine: 224
Il figlio di Dio
L'origine della cristologia e la storia della religione giudeo-ellenistica