Il libro in pillole
- Storia della parola greca parrhesia
- La parrhesia nella grecità classica, nel Nuovo Testamento e nella letteratura
- Esame delle traduzioni latine cristiane e non del greco parrhesia
titolo | Parrhesia greca, parrhesia cristiana |
Autore | Giuseppe Scarpat |
Collana | Studi biblici, 130 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2001 |
ISBN | 9788839406231 |
Non troppo frequenti nel Nuovo Testamento, parrhesia e i suoi derivati ricorrono in contesti in cui il termine non solo significa parlare in pubblico apertamente ma anche denota la fiducia e la franchezza che hanno il loro fondamento nell'agape di Dio.
Nella nuova edizione riveduta del noto studio di Giuseppe Scarpat si ripercorre la copiosa storia di questa parola e nella grecità profana–ove ebbe a svolgere una funzione non marginale nel lessico politico come in quello della sfera privata –, e negli sviluppi che essa conobbe tanto nel giudaismo di lingua greca quanto nella letteratura cristiana antica. Nella Vulgata e negli scritti cristiani latini il termine è variamente tradotto con fiducia (fiducialiter agere),constantia,confidentia,con inediti slittamenti semantici.