Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le interdizioni del duce

Le interdizioni del duce
Titolo Le interdizioni del duce
Sottotitolo Le leggi razziali in Italia
Curatori ,
Argomenti Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Remainder
Collana Libertà e giustizia, 2
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 448
Pubblicazione 11/2002
ISBN 9788870164176
 
28,50
 

Il libro in pillole

  • La nuova edizione di un classico della storica collana "Libertà e giustizia"
  • La politica razziale e xenofoba del fascismo e le voci dell'Italia civile
  • Testi di legge, manifesti, discorsi e testimonianze dei protagonisti dell'epoca
Momentaneamente non disponibile

Nell'autunno 1938 il governo fascista emanò i primi provvedimenti di legge per la "difesa della razza" con i quali 60.000 ebrei italiani – considerati una razza biologicamente diversa – venivano ridotti a cittadini di serie B, ponendo le premesse per quello che sarebbe stato anche per l'Italia il dramma della deportazione e dell'esilio. A oltre sessant'anni di distanza, questo volume antologico – uscito presso Meynier e qui presentato in edizione ampliata e integralmente rivista con un ampio saggio introduttivo – propone documenti e testimonianze di quel periodo: testi di legge, manifesti, discorsi – tra cui in primis quelli di Mussolini e Pio XI – nonché scritti di Croce, Salvemini, Nitti, Venturi, Lussu, Luzzatto... Come scrive Piero Treves nella prefazione all'edizione 1988, «Le Interdizioni del Duce segnano, e insegnano anche, le interdizioni novissime ai nostri nemici di ieri e di oggi. A rileggere, infatti, le bolse assurdità, che sarebbero appena risibili se non grondassero lacrime e sangue, dei pennivendoli razzisti, vien da sorprendersi che siano state credute, vien tuttavia da sperare che non possano essere credute più. L'olocausto proscrive i proscrittori».
 

Indice testuale

Prefazione all’edizione 1988
di Piero Treves
Introduzione

1. Manifesti, leggi, discorsi
2. Il veleno di una fede feroce
3. La posizione della Chiesa cattolica
4. Le pecore matte 
5. La testimonianza civile di Benedetto Croce
6. Meditazioni dell’esilio
7. Nell’ora della prova
8. La certezza del diritto

Bibliografia

Biografia dell'autore

Alberto Cavaglion
lavora presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea a Torino e collabora con alcune riviste.

Gian Paolo Romagnani
è professore di Storia moderna all'Università di Verona.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.