Presentazione1. Unità e diversità nel Nuovo Testamento. Fecondità di una dialettica
Parte prima
Inizi
2. Come iniziare un vangelo? I racconti inaugurali
3. Maria tra le donne. «Valore del confronto ecumenico
per l’ermeneutica dei testi biblico-mariologici»
4. Gesù e i suoi fratelli
Parte seconda
In parole e in atti
5. Come fare un buon predicatore da un matto da legare.
L’indemoniato di Gerasa
6. La finzione come accesso al reale. Le parabole di Gesù
7. L’amore del prossimo, una reciprocità in crisi
8. Gesù e il Tempio
Parte terza
Passione e risurrezione
9. Raccontare la Passione di Gesù Cristo
10. I discepoli di Emmaus
11. Giovanni 20 e L’incredulità di San Tommaso
12. Il racconto dell’ascensione
Parte quarta
Diversità
13. Nuovo Testamento ed etica: quale prospettiva?
14. Lo studio della Bibbia, quali approcci?
Fonti