John Wesley

John Wesley
14,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La fede di fronte alle sfide del tempo in cui si vive
  • Farsi protagonisti di un progetto di nuova società
  • Il vero cristiano come persona che crede e pensa
Un'eredità da investire nel nostro tempo: è questo che secondo Valdo Benecchi ci ha lasciato John Wesley, il fondatore del metodismo, una delle personalità religiose più importanti della Gran Bretagna del XVIII secolo, vero e proprio protagonista del clima di rinnovamento che veniva affacciandosi all'orizzonte. In un tempo di grandi cambiamenti economici, politici, sociali, religiosi e culturali, l'impegno di Wesley fu quello di tradurre la propria fede in potenziale dinamico, capace di contribuire alla costruzione di una nuova società.
 

Indice testuale

L’eredità del metodismo nel cristianesimo contemporaneo
di Carmine Napolitano
Introduzione


1. Un travagliato itinerario spirituale
2. Il cristiano è una persona che crede e che pensa
3. La Bibbia «Corte d’appello»
4. La tradizione
5. Esperienza
6. Quale teologia?
7. Lo Spirito Santo
8. Il cattolico John Wesley
9. La sfida

Bibliografia

Biografia dell'autore

Valdo Benecchi,
pastore metodista, è stato presidente dell'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia.