Il libro in pillole
- In che modo una divinità tra le altre è diventata Dio?
- Da dove viene, quali erano i suoi attributi e il suo nome?
- Perché gli altri dèi vennero meno?
Titolo | L’invenzione di Dio |
Autore | Thomas Römer |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 137 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 295 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788868982270 |
In che modo un dio tra gli altri è diventato Dio? È questo l’enigma, fondamentale e fondativo, che quest’opera vorrebbe tentare di risolvere. Infatti, contrariamente a quanto certi teologi continuano ad affermare, è indubbio che il dio della Bibbia non è “unico” da sempre. L’indagine qui condotta, i cui esiti rimangono ipotetici data l’esiguità degli indizi, cercherà di cogliere le origini e le trasformazioni del dio di Israele.
Thomas Römer
«L’ebraismo è considerato la più antica religione monoteistica. Quando parliamo di “invenzione di dio” non immaginiamo che un giorno alcuni beduini si siano riuniti in un’oasi per creare il proprio dio o che, più tardi, alcuni scribi abbiano inventato da zero yhwh come dio tutelare. Questa “invenzione” deve piuttosto essere intesa come costruzione progressiva derivata da tradizioni sedimentate i cui strati sono stati messi sottosopra dalla storia fino a far emergere una forma inedita. Quando analizziamo come si è sviluppato il discorso su quel dio e su come questi sia infine diventato il Dio unico, possiamo vedere, proprio lì, una sorta di “invenzione collettiva”, sempre in reazione a precisi contesti storici e sociali».
Thomas Römer
Thomas Römer,
esegeta, filologo e biblista, è titolare della cattedra «Milieux bibliques» presso il Collège de France di Parigi e docente di Antico Testamento presso la Facoltà di teologia e scienze religiose dell’Università di Losanna. Specialista di Antico Testamento riconosciuto a livello mondiale, ha ricevuto la laurea “honoris causa” dall’Università di Tel Aviv. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui, in italiano: L’omosessualità nella Bibbia e nell’antico Vicino Oriente (con L. Bonjour, 2007), Dal Deuteronomio ai libri dei Re. Introduzione storica, letteraria e sociologica (2007) e I lati oscuri di Dio. Crudeltà e violenza nell’Antico Testamento (2008), tutti editi da Claudiana, e La Bibbia in 100 parole (Gremese Editore 2017).