Il libro in pillole
- La vigilia della Riforma protestante
- Lutero e la nascita della Riforma
- Le Riforme in Svizzera, Inghilterra, Italia
Titolo | La Riforma protestante |
Autore | Susanna Peyronel Rambaldi |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Opuscoli del XVII febbraio |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788868981235 |
In questo libretto la studiosa Susanna Peyronel Rambaldi ripercorre la storia della nascita e dell’evoluzione della Riforma protestante in stretta continuità con il periodo storico precedente, di cui rappresenta tanto una parziale continuità quanto un significativo cambiamento.
1. Premessa
2. Alla vigilia della Riforma
3. La Chiesa ai tempi della Riforma
4. Martin Lutero, uomo del suo tempo
5. Lutero/Eleutherios, uomo libero
6. Il papa Anticristo
7. «Il tempo del silenzio è passato ed è giunto quello di parlare»
8. La «Riforma dei prìncipi»
9. La libertà del cristiano: dalla teoria alla pratica
10. La Riforma cittadina: Zurigo e Zwingli
11. Ginevra e Calvino
12. L’“internazionale” calvinista
13. La Riforma in Inghilterra
14. La Riforma radicale
15. La Riforma in Italia
Bibliografia
Susanna Peyronel Rambaldi,
già professore ordinario di Storia moderna e di Storia dell’Età della Riforma e Controriforma all’Università Statale di Milano. È presidente della Società di Studi Valdesi e membro dell’Istituto Lombardo Accademia di scienze e lettere. Ha sviluppato la ricerca soprattutto in direzione della storia politico-religiosa e culturale del Cinquecento e del Seicento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dai Paesi Bassi all’Italia «Il Sommario della Sacra Scrittura». Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento (Olschki, Firenze 1997); Donne di potere nel Rinascimento (Viella, Roma 2008); Riforma protestante e protestantesimo in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. 11 (Salerno, Roma 2011); Una gentildonna irrequieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse (Viella, Roma 2012).
Per Claudiana ha curato i volumi: Essere minoranza. Atteggiamenti culturali e sociali delle minoranze religiose tra Medioevo ed età moderna (con Marina Benedetti); I tribunali della fede: continuità e discontinuità dal medioevo all’Età moderna; Con o senza le armi. Controversistica religiosa e resistenza armata nell’età moderna (con Pawel Gajewski); Giovanni Calvino e la Riforma in Italia. Influenze e conflitti; Federalismo e Resistenza. Il crocevia della “Dichiarazione di Chivasso” (1943) (con Filippo Maria Giordano); La Grande Guerra e le chiese evangeliche in Italia (1915-1918) (con Gabriella Ballesio e Matteo Rivoira).