Il libro in pillole
- Agostino e Lutero
- La teologia, la filosofia e il fondamento dell’umanesimo
- Scienze e politica
Titolo | Le tesi De homine di Lutero |
Autore | Sergio Rostagno |
Argomenti |
Sistematica ed etica Trattati Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma |
Collana | Piccola collana moderna, 163 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 103 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788868980825 |
Le tesi De homine, che Lutero scrisse nel 1536 per aprire una discussione accademica, rispecchiano l’intendimento profondo del Riformatore, ovvero domandarsi e domandare: Qual è la vera definizione dell’uomo? Da dove l’attingiamo? Qual è il suo ambito di validità? Che cosa si può dire di fondamentale sull’essere umano dal punto di vista della conoscenza filosofica e da quello della conoscenza teologica? Sono interrogazioni non nuove in sé, ma è nuovo il tentativo di risposta. E molto dell’interesse attuale per queste tesi risiede nel confronto tra filosofia, scienza e fede, oggi all’ordine del giorno.
Sergio Rostagno
In un confronto con la filosofia scolastica medievale, ma anche con certe tendenze in campo riformato e con l’umanesimo rinascimentale, le quaranta brevi proposizioni De homine di Lutero, scritte nel gennaio 1536 per la discussione all’Università di Wittenberg, rappresentano un testo chiave dell’antropologia teologica del Riformatore e ne riassumono il pensiero: come per Paolo nella Lettera ai Romani, l’uomo è colui che è «giustificato per fede al di fuori delle opere» (tesi 32). Se la ragione umana consegue successi brillanti in tutti i suoi campi e il peccato non ne ha sminuite le possibilità nelle arti, rispetto al fondamento della persona umana essa non può trascendere sé stessa, rimandando alla teologia come materia competente, che in ultima analisi identifica il fondamento nella luce positiva del rapporto con Dio.
1. Tu sei il soggetto
Io, il soggetto
Il successo di Lutero
L’insegnamento universitario di Lutero
La formazione del pensiero di Lutero
La Bibbia di Lutero
2. Continuità e discontinuità
La doctrina: il nuovo punto di vista
3. L’uomo di questa vita
Le tesi De homine
La crisi e il posto di Dio e dell’uomo nella crisi
L’uomo di questa vita e la vita futura
L’uomo, pura materia di Dio (tesi 35)
4. Ultimo punto: Che c’entra Dio con la libertà delle nostre Costituzioni
Indicazioni bibliografiche e suggerimenti
Appendice
Le tesi De homine di Martin Lutero
Sergio Rostagno
è stato pastore valdese e docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Si è interessato soprattutto al rapporto fondamentale tra fede cristiana e prassi, anche nell’ambito della bioetica. Fa parte della direzione della rivista “Filosofia e Teologia” (Napoli).
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea (Aracne), Doctor Martinus. Studi sulla Riforma (Claudiana), La scelta. Ciò in cui credi e la norma che ti dai (Claudiana) ed Etica protestante. Un percorso (Cittadella).