Leggere a ritroso

novità
Leggere a ritroso
24,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Figure di Cristo nellʼAntico Testamento
  • Scrittura letta con gli occhi degli evangelisti
  • Ermeneutica orientata allʼevangelo

In questo saggio Richard Hays mira a dar conto della rappresentazione narrativa di Gesù nei vangeli canonici, con particolare riguardo per i modi in cui gli evangelisti rileggono le Scritture ebraiche vedendovi prefigurata la figura di Cristo. Detto altrimenti, Hays illustra come nei vangeli lʼinterpretazione figurale – resa possibile da una lettura che procede a ritroso – serva a dare testimonianza del Dio che si è incarnato in Gesù, che è lo stesso Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. Lʼunità letteraria figurale di Antico e Nuovo Testamento fa in tal modo emergere dʼessere lʼacme dellʼazione con cui lʼunico Dio si rivela. Lʼunico Signore confessato da Israele è lo stesso Dio attivamente allʼopera nella morte e risurrezione di Gesù Cristo.

 

Indice testuale

Premessa

1. «La mangiatoia in cui Cristo giace»
2. La figurazione del mistero. Leggere le Scritture con Marco
3. Torah trasfigurata. Leggere la Scrittura con Matteo
4. Redentore di Israele. Leggere la Scrittura con Luca
5. Il tempio trasfigurato. Leggere la Scrittura con Giovanni
6. La lettura retrospettiva. Problematicità di unʼermeneutica orientata al vangelo

Bibliografia
Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni
Indice del volume

Biografia dell'autore

Richard Hays
è Professore emerito di Nuovo Testamento alla Duke University School di Durham in North Carolina. Fra gli studiosi di Nuovo Testamento più eminenti, è noto in particolare per le ricerche sui modi e gli intenti con cui gli scritti neotestamentari si richiamano alle Scritture ebraiche e se ne servono.

Rassegna stampa per Leggere a ritroso

Il Sole 24 Ore – Leggere a ritroso vangeli e Antico Testamento