Il libro in pillole
- Israele, una storia “globale”
- Le fonti: scritti canonici, apocrifi e manoscritti di Qumran
- Un contributo al dibattito ebraico-cristiano
titolo | Storia del Secondo Tempio |
sottotitolo | Israele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C. |
Autore | Paolo Sacchi |
Curatore | Luca Mazzinghi |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento |
Collana | Strumenti, 79 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 540 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788868981549 |
Per l’Israele antico, il periodo compreso tra VI secolo a.C. e I d.C. – tra la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e quella del secondo, ricostruito, da parte di Tito – fu cruciale: la Bibbia assunse la forma che conosciamo e, nel giudaismo, vennero sviluppandosi rabbinismo e cristianesimo. A partire dagli scritti canonici, dagli apocrifi e dai testi qumranici, Paolo Sacchi ne propone una storia, a impianto soprattutto tematico, in cui la narrazione storico-politica si intreccia alle dimensioni religioso-culturali di volta in volta caratteristiche di un’epoca e gravide di conseguenze per le successive.
Nuova edizione aggiornata da Paolo Sacchi e Luca Mazzinghi.
«Quest’opera intende illustrare, inquadrare e discutere certi aspetti del pensiero giudaico precristiano che possono servire a comprendere meglio le prime posizioni cristiane».
Paolo Sacchi
Premessa alla prima edizione
Premessa alla nuova edizione 2019
Nota del curatore dell’edizione 2019
Presentazione di Romano Penna
Abbreviazioni
Introduzione
Parte I. Il tempo dell’esilio
1. Gli avvenimenti
2. La cultura giudaica nel VI sec. a.C.
Parte II. Il periodo sadocita
3. Il primo periodo sadocita (520-400 a.C. circa)
4. Neemia
5. I samaritani
6. Gerusalemme dagli inizi del IV sec. a.C. all’avvento dei Seleucidi (secondo periodo sadocita) 161
Parte III. La Palestina dal dominio dei Seleucidi alla distruzione del Secondo Tempio
7. La Palestina sotto i Seleucidi: i Maccabei
8. Gli Asmonei
9. Gerusalemme al tempo di Gesù di Nazaret: le vicende politiche
Parte IV. I grandi temi del giudaismo medio
10. Introduzione ai problemi
11. Il problema della conoscenza nel giudaismo medio
12. Il predeterminismo e il problema del male
13. La salvezza
14. Il messianismo
15. Il giusto
16. La vita oltre la morte: anima immortale e risurrezione dei corpi
17. Il sacro e il profano, l’impuro e il puro
18. I due calendari
19. Gesù nel suo tempo
Bibliografia
Indice dei nomi di personaggi storici e letterari e di autori biblici
Indice degli autori moderni
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti
Paolo Sacchi,
docente emerito di Filologia biblica, Ebraico e Aramaico presso l’Università di Torino, ha fondato la rivista “Henoch” e l’Associazione italiana per lo studio del Giudaismo. Tra le sue molte pubblicazioni segnaliamo: Ecclesiaste (Qoèlet) (San Paolo); Apocrifi dell’Antico Testamento 1-5 (direttore) (Utet-Paideia); Sacro e profano / puro e impuro nella Bibbia e dintorni (Morcelliana); Regola della Comunità. Introduzione, traduzione e note (Paideia); La Bibbia dei Settanta (direttore) (Morcelliana); Antico Testamento, apocrifi e Nuovo Testamento. Un viaggio autobiografico (Morcelliana).
Luca Mazzinghi,
docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma), è stato presidente dell’Associazione biblica italiana. Tra le sue molte pubblicazioni segnaliamo: Storia di Israele (EDB); Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet (EDB); nuova ed. di V. Mannucci, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Queriniana); Weisheit – Wisdom (Iekat-Kohlhammer).