Come in cielo, così in terra

Come in cielo, così in terra
11,00
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Il Regno di Dio come rovesciamento del mondo dei potenti
  • Il Regno di Dio come buona novella per peccatori, malati, poveri...
  • La libertà, la giustizia, la pace come doni di Dio

Con queste meditazioni, Paolo Ricca conduce i lettori lungo un itinerario all’interno della Bibbia che tocca tappe fondamentali per la fede e la vita cristiana. Le pervade il senso dell’immenso mistero di Dio che, nella sua libertà, si abbassa e si svuota della sua divinità per raggiungere l’essere umano e rendere possibile la realtà del suo Regno.

«Perché e per chi il Regno è un “evangelo”? Lo è per i peccatori, ai quali è annunciato e donato il perdono. Lo è per i malati, molti dei quali vengono guariti. Lo è per i poveri, che vengono evangelizzati e dichiarati “beati”. Lo è per gli affamati, che vengono saziati perché il pane non solo è moltiplicato, ma viene distribuito, cioè condiviso. Il Regno è un “evangelo” per le donne, che finalmente vengono accolte nella compagnia dei discepoli di Gesù. Lo è per gli ultimi, che diventano primi, lo è per gli esclusi, che vengono inclusi. Il regno di Dio è il nostro mondo capovolto. Ecco perché i potenti della terra ne hanno tanta paura».

Paolo Ricca

 

Indice testuale

1.    Che cosa celebriamo quando celebriamo il Natale?
2.    Le ragioni della speranza
       Preludio: quattro testi sulla speranza
       Perché sperare?
       Che cosa sperare?
       Come sperare?
3.    Il sogno di Giacobbe
4.    La rivoluzione dal basso che viene dall’alto
5.    «Venga il tuo regno!»
6.    «Rendete a Dio quel che è di Dio»
      Che cosa non significa
      Che cosa può allora significare la frase di Gesù?
      Ma che cosa do concretamente a Dio dandogli il mio cuore?
7.   «Quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede sulla terrà?»
      Le domande di Dio
      La fede che Gesù non cerca
      La fede che Gesù non trova
      La fede che Gesù potrebbe e vorrebbe trovare
8.   È umano l’amore di Dio
      L’amante
      L’amato
      La vita
9.   «Vorremmo vedere Gesù»
      I
      II
10. Il pane unico
11. La libertà di Dio alla luce di Filippesi 2,5-11
      La libertà di Gesù
      La libertà di Dio
12. Nell’esistenza di ogni giorno
      Tenere vicina a sé la Parola di vita
      Parola di Dio e vita quotidiana del cristiano
13. La chiesa a confronto con la «verità» di Gesù, Parola di Dio
14. Born in the grave (Nato nella tomba)


 

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
ha insegnato storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.
Dirige la Collana «Opere scelte - Lutero», di cui ha curato alcuni volumi. Fra le molte pubblicazioni ricordiamo: Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore (Morcelliana, 1998), Dal battesimo allo “sbattezzo”. La tormentata storia del battesimo cristiano (Claudiana, 2015) e Dell’aldilà e dall’aldilà. Che cosa accade quando si muore? (Claudiana, 2018).