Il libro in pillole
- Libertà e felicità dell'uomo
- La provvidenza e il male
- Tradizione biblica e filosofia ellenistica
titolo | Felicità dell'uomo e giustizia di Dio |
sottotitolo | Studi sulla tradizione biblica nel contesto della filosofia ellenistica |
Autore | Otto Kaiser |
Collana | Studi biblici, 194 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 231 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788839409218 |
Quello della felicità dell'uomo e della giustizia di Dio è un nodo problematico che il giudaismo ellenistico riprende dalla filosofia coeva e che al seguito di questa inquadra tra le questioni fondamentali della libertà dell'uomo, della provvidenza divina, dell'armonia del mondo di fronte alla malvagità e al male, e della superiorità della libertà dell'uomo rispetto al fato. Nelle pagine di Otto Kaiser il Siracide e Filone di Alessandria assurgono a figure emblematiche di come nel giudaismo a cavallo dell'era cristiana si consideri necessario riesaminare di continuo ogni elemento che confermi o ampli le convinzioni della propria fede. Studiati da vicino, i numerosi testi presi in esame mostrano d'essere interessanti non solo come documenti del passato, ma anche e forse soprattutto per il loro valore intrinseco e paradigmatico: alle domande fondamentali inerenti alla vita e alla morte, che sono anche le nostre, non si dà un numero infinito di risposte, e quelle degli antichi meritano ancor oggi d'essere ascoltate.
Premessa
1. Determinismo e libertà nella prima Stoa e in Gesù ben Sira
2. La provvidenza divina nella prima Stoa e in Gesù ben Sira
3. Bellezza e armonia del mondo e il problema del male e della malvagità
4. «Il sapiente soltanto è libero…».
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei passi citati
Otto Kaiser,
scomparso di recente, è stato professore di Antico Testamento all'Università di Marburg; insegnante di grande passione e carisma, ha influenzato generazioni di studenti e professori. Nell'ultimo ventennio della sua carriera si è dedicato soprattutto alla letteratura ebraica e giudaica sapienziale, da Giobbe, Qohelet e Proverbi ai libri del Siracide, di Tobia e della Sapienza.