Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La musica nelle chiese della Riforma

La musica nelle chiese della Riforma
Titolo La musica nelle chiese della Riforma
Autore
Argomenti Spiritualità Musica
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Strumenti, 54
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 236
Pubblicazione 12/2010
ISBN 9788870168167
 
19,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La musica di Lutero e Calvino
  • Bach, Haendel, Buxtehude, Kuhnau
  • Negro Spirituals e Gospel
Nelle Sacre Scritture l'importanza della musica è attestata in numerosi luoghi, in primis nel Libro dei Salmi, considerato l'innario della Bibbia. Ponendo la Scrittura al centro della loro riflessione, le chiese della Riforma danno da sempre grande rilevanza all'espressione musicale, intesa come prezioso strumento di lode a Dio. In questo manuale, Nicola Sfredda illustra in modo completo e didatticamente efficace la ricchissima, cinquecentenaria tradizione liturgica e musicale protestante a partire da Lutero e Calvino, passando per Bach, Haendel, Buxtehude, gli spirituals e i gospels, fino all'utilizzo culturale e spirituale del canto e della musica sacra nel contesto contemporaneo.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Introduzione

1. L’opera innografica di Lutero
2. L’opera innografica promossa da Calvino e da altri riformatori del Cinquecento
3. La musica protestante nel Seicento e nel primo Settecento
4. L’opera musicale di Johann Sebastian Bach nel contesto liturgico luterano
5. Tra Settecento e Ottocento
6. Il Novecento e l’epoca attuale, con particolare riferimento all’Italia

Appendice
Caratteri espressivi degli inni contenuti nell’Innario cristiano 2000

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli esempi musicali

Biografia dell'autore

Nicola Sfredda
è pianista, compositore, direttore di coro, docente e musicologo. È docente titolare di repertorio vocale nel triennio superiore di canto e docente di accompagnamento pianistico nel triennio superiore di pianoforte presso il Conservatorio statale di musica di Mantova. Ha tenuto corsi di storia della liturgia protestante e di storia della musica protestante presso la Facoltà valdese di teologia in Roma e presso i conservatori statali di musica di Mantova e di Trento. Svolge attività pratica di collaborazione liturgica musicale nelle chiese evangeliche e nel contesto ecumenico. È autore di vari saggi e articoli di argomento musicale.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per La musica nelle chiese della Riforma

Eventi collegati a La musica nelle chiese della Riforma

Chiesa battista, il 08.04.2022 alle ore 17.30, Borgo Ognissanti, 4, Firenze
Tempio valdese, il 24.07.2016 alle ore 18.00, Via Roma, Piedicavallo (BI)
Sala attigua alla Libreria Claudiana, il 06.04.2016 alle ore 18.00, Via Francesco Sforza 12/a, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.