Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il primato di Pietro

Il primato di Pietro
Titolo Il primato di Pietro
Sottotitolo Dal «De ecclesia»
Autore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Piccola collana moderna, 126
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12 x 20
Pagine 104
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788870167580
 
8,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La critica dell'avidità e della mondanità del clero
  • Il rifiuto della gerarchia ecclesiastica e del primato papale
  • L'ideale di una chiesa, governata dal vangelo, e privata di beni e del potere temporale
A quasi seicento anni dalla stesura, Il primato di Pietro – capitolo chiave del De ecclesia, terminato da Jan Hus nel periodo dell’'esilio da Praga – risulta ancora di grande attualità. Quella di Hus è infatti una riflessione sostanzialmente contemporanea e critica sull’'origine, la natura e il fine della chiesa nonché sulle sue strutture e i modi della sua presenza nella società, un pensiero che ne causò la condanna al rogo e diede inizio alla prima rivoluzione moderna. Oltre alla critica della mondanità del clero, al rifiuto della gerarchia ecclesiastica e del primato papale, il riformatore boemo vi delinea nondimeno l'’ideale di una chiesa governata dall’'evangelo, con Cristo come suo unico capo.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Jan Hus
Introduzione

1. La chiesa
2. La fede
3. Il fondamento della chiesa
4. Il potere della chiesa

Bibliografia

Biografia dell'autore

Luigi Santini
è stato pastore valdese e storico della Riforma.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.