Il libro in pillole
- Amish: la comunità resa famosa dal film di Peter Weir, "Il testimone"
- Le origini anabattiste delle comunità amish
- Il rifiuto della cultura tecnologica individualista americana
Titolo | Amish |
Sottotitolo | Una comunità «fuori dal tempo» |
Autore | Jacques Légeret |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Nostro tempo, 77 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 221 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788870164336 |
Com’è possibile oggi, nel cuore degli Stati Uniti, vivere rispettando regole religiose e morali stabilite nel XVI e XVII secolo, rifiutare l’istruzione superiore e l’elettricità pubblica, bandire radio e televisione, spostarsi su carri trainati da cavalli, vestirsi tutti allo stesso modo?
Ritratto dall’interno – a cura del giornalista svizzero Jacques Légeret – di una società che relativizza i «valori» occidentali.
Il giornalista svizzero Jacques Légeret ha, di tanto in tanto, il privilegio di vivere con la famiglia all’interno della più antica comunità amish degli Stati Uniti, Lancaster County, risalente al 1760, a un paio d’ore d’auto dal caos di Filadelfia.
Raccontando l’esperienza di quotidiana condivisione delle attività religiose e sociali degli amish del «vecchio ordine» e ripercorrendo la storia che, dalla Riforma anabattista, porta a queste comunità rurali, Légeret si interroga su una società radicalmente diversa dalle nostre, chiedendosi come sia possibile, nel paese dell’individualismo e della concorrenza a oltranza, rifiutare competizione, mondanità e tecnologia.
Un ritratto, dall’interno, di una società che relativizza profondamente i «valori» occidentali e propugna una vera e propria contro-cultura della non violenza, della sicurezza affettiva, della separazione dal mondo…