Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giobbe

Giobbe
29,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La condizione umana e la ricerca del senso della sofferenza
  • L'attenzione al carattere letterario del testo di Giobbe
  • Le interpretazioni del testo come possibili accessi al testo da offrire al lettore
Perché il bene e il male? E perché – a maggior ragione – la sofferenza del giusto? Il libro di Giobbe ruota intorno a questi interrogativi universali sul senso della sofferenza, ossia sul senso stesso della nostra esistenza umana. Janzen lo esamina non tanto dal punto di vista storico-critico quanto come testo letterario, prestando particolare attenzione alla forma, ossia al modo in cui il significato viene veicolato, senza dimenticare di inquadrarlo nella storia della religione di Israele.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Prefazione ai Commentari
Nota bibliografica all’edizione italiana
Prefazione
Abbreviazioni
Introduzione
Schema di questo commentario

Parte prima
Prologo. Un dialogo in cielo e sulla terra (Giobbe 1 - 2)
Introduzione
1. Sulla struttura del Prologo
2. Introduzione narrativa alla figura di Giobbe (Giobbe 1,1-5)
3. Prima scena in cielo: una domanda che mette in moto il dramma (Giobbe 1,6-12)
4. Prima scena sulla terra: Giobbe reagisce alla propria sventura accettandola (Giobbe 1,13-22) 
5. Seconda scena in cielo: la domanda formulata in cielo viene radicalizzata (Giobbe 2,1-7a)
6. Seconda scena sulla terra: Giobbe reagisce ambiguamente all’esacerbarsi della propria sventura (Giobbe 2,7b-10) 
7. Conclusione narrativa: presenta gli amici di Giobbe e accenna all’acuirsi della sua sofferenza (Giobbe 2,11-13)

Parte seconda
Dialogo: primo ciclo (Giobbe 3 - 14) 
8. Soliloquio iniziale di Giobbe: «Essere stato o non essere stato» (Giobbe 3)
9. Prima risposta di Elifaz: «Ricorda la consolazione che tu desti ad altri» (Giobbe 4 - 5)
10. Giobbe passa dal soliloquio al dialogo con gli amici e con Dio (Giobbe 6 - 7)
11. Prima risposta di Bildad: «Credi nella tradizione dei padri» (Giobbe 8) 
12. Giobbe risponde a Bildad cercando nelle sensibilità proprie all’ambito giuridico
e artigianale un terreno comune su cui dibattere con Dio (Giobbe 9 - 10)
13. Prima risposta di Zofar: le recondite profondità della divina saggezza (Giobbe 11) 
14. Risposta di Giobbe a Zofar che conclude il primo ciclo (Giobbe 12 - 14)

Parte terza
Dialogo: secondo ciclo (Giobbe 15 - 21)
15. Seconda risposta di Elifaz a Giobbe: Elifaz stigmatizza l’implicita presunzione di Giobbe (Giobbe 15)
16. Seconda risposta di Giobbe a Elifaz: sulla consolazione, la ricerca di un testimone, l’energia della speranza (Giobbe 16 - 17) 
17. Seconda risposta di Bildad a Giobbe: il posto dell’empio in un universo morale (Giobbe 18)
18. Seconda risposta di Giobbe a Bildad: un senso di intimità oltre a quello di totale abbandono (Giobbe 19) 
19. Seconda risposta di Zofar a Giobbe: la parte degli empi in un universo morale (Giobbe 20) 
20. Seconda risposta di Giobbe a Zofar: il vero orrore del destino riservato agli empi (Giobbe 21)

Parte quarta
Dialogo: terzo ciclo (Giobbe 22 - 27)
21. Terza risposta di Elifaz a Giobbe: attacco diretto e nuova esortazione alla sottomissione (Giobbe 22) 
22. Terza risposta di Giobbe a Elifaz: una ricerca di Dio attuata nello spazio e nel tempo (Giobbe 23 - 24)
23. Il dialogo si interrompe (Giobbe 25 - 27) 

Parte quinta
Soliloquio (Giobbe 28 - 31) 
24. Una meditazione sulla saggezza (Giobbe 28) 
25. Giobbe tira le fila: rievocazione del passato, disincantata descrizione del presente, giuramento finale (Giobbe 29 - 31) 

Parte sesta
Una voce per Dio, la voce di Dio e la risposta di Giobbe (Giobbe 32,1 - 42,6) 
26. L’inattesa comparsa di Eliu nelle vesti di giovane profeta ispirato (Giobbe 32 - 37) 
27. Le domande di YHWH dal seno della tempesta (Giobbe 38 - 41)
28. La risposta di Giobbe a YHWH: la confessione di fede come discorso pattuale (Giobbe 42,1-6) 

Parte settima
Epilogo Ordine, libertà, felicità (Giobbe 42,7-17)
Introduzione
29. YHWH e gli amici di Giobbe (Giobbe 42,7-9)
30. Giobbe viene ristabilito nella sua condizione iniziale, anzi gli viene reso «il doppio» (Giobbe 42,10-17) 

Bibliografia
Indice degli autori
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

J. Gerald Janzen
insegna Antico Testamento al Christian Theological Seminary di Indianapolis.

Eventi collegati a Giobbe

Sala incontri della libreria Claudiana, il 28.05.2016 alle ore 09.30, Via Principe Tommaso, 1, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.