Aggiornamento o riforma della chiesa?

Aggiornamento o riforma della chiesa?
10,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Le posizioni di tradizione del cardinale Sadoleto
  • Le “nuove dottrine” di Calvino
  • L’indipendenza di Ginevra

«L’epistola del cardinale Jacopo Sadoleto alla città di Ginevra, che aveva da poco aderito alla Riforma, e la risposta di Giovanni Calvino sono testi di spiritualità cristiana e di matura riflessione teologica nonché documenti della battaglia in atto nella cristianità occidentale che vede gli ambienti cattolici e imperiali contrapposti a quelli protestanti e della nuova borghesia europea».
Giorgio Tourn

Nel marzo 1539, tre anni dopo la costituzione della Chiesa ginevrina riformata, il cardinale umanista italiano Jacopo Sadoleto scrisse una lettera aperta ai magistrati e al popolo della repubblica di Ginevra esortandoli a tornare alla tradizione e all’unità della Chiesa di Roma. Sollecitato da Guillaume Farel e Martin Bucer, nel settembre dello stesso anno Giovanni Calvino si fece carico della risposta, precisando il punto di vista riformato sui grandi temi teologici al centro della polemica con la Chiesa romana e difendendo, in quel modo, l’indipendenza politica della città.

«Sadoleto e Calvino non rappresentano solo due teologie, due spiritualità, due fronti contrapposti in equilibrio, ma due ipotesi diverse ed opposte di comunità cristiane e, di conseguenza, due ipotesi di riforma della Chiesa».
Giorgio Tourn

 

Indice testuale

Abbreviazioni
Introduzione


Le lettere
Ginevra
Gli anni decisivi
Diverse letture
Rifondazione o aggiornamento?


1.Lettera di Jacopo Sadoleto


2.Lettera di Giovanni Calvino

Biografia degli autori

Giorgio Tourn,
storico e pastore valdese, è stato presidente della Società di studi valdesi e del Centro culturale valdese di Torre Pellice. Su Giovanni Calvino ha pubblicato Giovanni Calvino. Il riformatore di Ginevra, e ha curato l’edizione de La divina predestinazione (1552, con F. Ronchi), editi da Claudiana. Ha curato l’edizione dell’Istituzione della religione cristiana in italiano (Utet).