Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi
Introduzione
di Guido Verucci
Premessa del curatore
Parte prima.
L’Italia evangelica agli inizi dell’Era fascista
I. La crisi dell’ecumene protestante
II. L’Italia evangelica e la conquista fascista dello Stato
III. Come agnelli tra i lupi
IV. Scendono le tenebre
V. Gobetti, “Conscientia”, Gangale
VI. In extremis
VII. Doxa
VIII. Il Concordato e la Legge sui culti ammessi
Parte seconda.
Il protestantesimo italiano negli anni della crisi: tra guerre di Mussolini e leggi razziali
IX. L’Era Bocchini
X. La Grande Depressione
XI. L’ipotesi liberale wesleyana
XII. I «Fratelli» e la Nona Bolgia
XIII. Y.M.C.A., A.C.D.G., F.G.V.
XIV. Giovanni Miegge
XV. “Gioventù Cristiana”: 1931-35
XVI. “Ebenezer”
XVII. Di fronte alle leggi razziali
Appendice I
Scritti di Giorgio Spini su “Gioventù cristiana” ed “Ebenezer”
Appendice 2
Fermenti «pancristiani»
di Fulvio Ferrario
Postfazione di Valdo, Daniele e Debora Spini
Indice dei nomi