Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come canne al vento

Come canne al vento
titolo Come canne al vento
sottotitolo Diari della speranza di un pastore evangelico nei lager
Autore
Curatore
Argomenti Biografie Epoca moderna e contemporanea
Narrativa e letteratura per l'infanzia Romanzi ed autobiografie
Collana Libertà e giustizia, 20
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 255
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788868982492
 
18,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Premessa della figlia Hilda e postfazione di Mirella Abate sull’esperienza di pastore nel lager
  • Prefazione di Bruno Rostagno
  • L’impegno per combattere l’abbruttimento con letture e attività culturali 
  • La forza della fede e la decisione di farsi cappellano degli evangelici

Fatto prigioniero dopo l’8 settembre e deportato nei lager della Germania nazista per il rifiuto di continuare la guerra a fianco dei tedeschi e dei repubblichini di Salò, il giovane sottotenente valdese Giorgio Girardet tiene fortunosamente un diario, ritrovato quasi integro dalla figlia. Qui se ne propone la parte che va dal marzo 1944 al gennaio 1945 quando, nel campo di Sandbostel – lo stesso di Alessandro Natta, Giovannino Guareschi, Gianrico Tedeschi e tanti altri –, fu il pastore di una piccola rappresentanza evangelica e dove, sorretto da una grande fede e da una forte volontà di reazione, moltiplicherà le occasioni per incontri, gruppi di studio e stabilirà i primi rapporti “ecumenici” con alcuni dei cattolici più aperti presenti nel lager. In quei mesi getterà le basi per la sua lunga vita professionale di pastore, giornalista e studioso, sempre innovatore e sempre aperto al futuro.
Al di là del valore di testimonianza storica, queste pagine, attraverso le lenti di una prospettiva certamente parziale, ci permettono di scoprire come alcuni protagonisti di una generazione ora rimpianta abbiano saputo in condizioni drammatiche confrontarsi e gettare le basi culturali e morali per la ricostruzione del Paese.

 

Indice testuale

Prefazione. Pensiero teologico e fede alla prova di Bruno Rostagno
Introduzione di Hilda Girardet

1. Gli Internati Militari Italiani
2. L’antefatto: la resistenza a Lero
3. Silenzi e omissioni
4. Famiglia e formazione
5. Foto e parole: le tracce
6. Quali e quanti lager?
7. A Sandbostel: attività e personaggi
8. Tre sorprese
Avvertenza

Parte prima. Lager di Sandbostel

Parte seconda
Parte terza. Studi, conferenze, interventi pubblici nel Lager

Postfazione. Che il mio spirito sia alto o basso, Signore, sii tu con me… di Mirella Abate
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

Biografia dell'autore

Giorgio Girardet
Pastore valdese e giornalista, ha diretto il Centro ecumenico di Agape (To), ha fondato e diretto il settimanale “Nuovi Tempi” e diretto l’Agenzia di Stampa NEV, ed è stato docente di Teologia pratica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Autore di numerose pubblicazioni, si ricorda la trilogia Cristiani perché, Bibbia perché, Protestanti perché, editi da Claudiana.


Hilda Girardet
Laureata in Pedagogia, è stata segretaria di redazione, docente elementare, ricercatrice ed esperta di Psicologia dell’Educazione presso l’Università La Sapienza di Roma. Specializzata nella didattica della storia, è autrice di alcune pubblicazioni sull’insegnamento della storia nella scuola di base.

Rassegna stampa per Come canne al vento

Ellin Selae – Come canne al vento
Protestantesimo – Come canne al vento
Protestantesimo – Come canne al vento
Corriere della Sera – A proposito del volume "Come canne al vento"
Riforma – Una teologia che proviene dalla biografia
Il Fatto Quotidiano – La vocazione cristiana

Eventi collegati a Come canne al vento

Chiesa metodista di Trieste, il 20.02.2022 alle ore 16.00, Scala dei Giganti, Trieste
Sala polifunzionale della Casa della Partecipazion, il 27.01.2022 alle ore 17.30, Via del Buttero, 10, Fiumicino
On line, il 30.01.2021 alle ore 16.00, Piattaforma Zoom

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.