Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La religione dei primi cristiani

La religione dei primi cristiani
titolo La religione dei primi cristiani
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Introduzioni e strumenti Nuovo Testamento
Collana Strumenti, 16
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 439
Pubblicazione 02/2004
ISBN 9788870164541
 
37,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Un'analisi scientifica della religione e della fede del cristianesimo delle origini
  • Vita, fede, culto ed ethos dei primi cristiani nel contesto della società dell'’epoca
  • La grande forza aggregante del linguaggio simbolico del cristianesimo
Che cosa animò e diede forza al cristianesimo delle origini? L'opera di Theissen risponde a questa domanda collocando le peculiarità della fede cristiana nel contesto del tempo. Obiettivo iniziale è l'analisi della vita dei primi cristiani, rendendone accessibili le affermazioni teologiche con approcci di tipo semiotico, psicologico e storico, con categorie scientifico-religiose che consentono di comprenderne fede, culto ed ethos. Secondo obiettivo è mostrare come il cristianesimo si sia allontanato dal giudaismo costruendo un proprio linguaggio simbolico dotato di una non comune forza aggregante. Un approccio innovativo che avvicina la chiesa delle origini anche a chi è lontano da una lettura cristiana del mondo.
 

Indice testuale

Premessa
Introduzione

Parte prima
Mito e storia nel cristianesimo delle origini
1. Il significato del Gesù storico per la nascita della religione cristiana delle origini.
La rivitalizzazione della religione ebraica da parte di Gesù 
2. Come si giunse alla divinizzazione di Gesù? La trasformazione della religione
ebraica a partire dalla fede postpasquale in Cristo

Parte seconda
L’ethos del cristianesimo delle origini
3. I due valori fondamentali dell’ethos cristiano primitivo: l’amore
per il prossimo e la rinuncia al proprio status
4. Il rapporto con il potere e la ricchezza nel cristianesimo delle origini: richieste
etiche alla luce dei due valori fondamentali I
5. Il rapporto con la sapienza e la santità nel cristianesimo delle origini: richieste
etiche alla luce dei due valori fondamentali II

Parte terza
Il linguaggio di segni rituale del cristianesimo delle origini
6. La nascita dei sacramenti cristiani delle origini da atti simbolici
7. L’interpretazione sacrificale della morte di Gesù e la fine dei sacrifici

Parte quarta
La religione cristiana delle origini come insieme di segni autonomo
8. Il percorso della religione cristiana delle origini verso un insieme
di segni autonomo: da Paolo ai vangeli sinottici
9. La nascita della consapevolezza dell’autonomia interna
dell’insieme di segni cristiano primitivo in Giovanni

Parte quinta
Crisi e consolidamento del cristianesimo delle origini
10. Le crisi del cristianesimo delle origini
11. Pluralità e unità nel cristianesimo delle origini e la nascita del canone
12. Considerazioni conclusive: costruzione e plausibilità dell’insieme di
segni del cristianesimo delle origini

Bibliografia
Nota bibliografica all’edizione italiana
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti e dei luoghi

Biografia dell'autore

Gerd Theissen,
dopo un periodo d'insegnamento alle Università di Bonn e di Copenaghen, insegna attualmente Nuovo Testamento all'Università di Heidelberg. è considerato uno dei maggiori specialisti di storia e sociologia del cristianesimo primitivo ed uno dei teologi "giovani" più originali. Delle sue molte opere, in italiano sono state pubblicate: Gesù e il suo movimento. Analisi sociologica della comunità cristiana primitiva (Claudiana, 1977); Sociologia del cristianesimo primitivo (Marietti, 1987); L'ombra del Galileo. Romanzo storico (Claudiana, 1990); La porta aperta. Variazioni bibliche (Claudiana, 1993); Come cambia la fede. Una prospettiva evoluzionistica (Claudiana, 1999).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.