Gesù e il suo movimento

Gesù e il suo movimento
27,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La crisi della società ebraica e il movimento di rinnovamento intraebraico di Gesù
  • I valori di speranza, conciliazione e amore
  • L'emergere del cristianesimo delle origini come nuova religione
Chi erano, come vivevano e che cosa si aspettavano coloro che seguirono Gesù? Queste le domande a partire dalle quali Gerd Theissen elabora la sua "sociologia del movimento di Gesù", ossia un'analisi storico-sociale e psico-sociale di quel movimento di rinnovamento interno all'ebraismo da cui emerse, come nuova religione, il cristianesimo delle origini. Una ricerca sui cosiddetti "carismatici itineranti", portatori di un'etica radicale, che risposero alla crisi della società e della religione ebraica non con l'uso della violenza o con un sovvertimento di poteri, bensí con una rivoluzione di valori e convinzioni religiose – incentrata sull'amore e la riconciliazione – che continua tuttora.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Elenco delle abbreviazioni
Premessa

Introduzione. Compiti e metodi di una sociologia del movimento di Gesù
1. Un movimento di Aussteiger e di carismatici itineranti
2. Il movimento di Gesù come movimento millenaristico
3. La crisi della società ebraica come terreno di crescita del movimento di Gesù
4. La visione sociale del movimento di Gesù

La Palestina nel I secolo
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Gerd Theissen
è uno dei maggiori esperti di storia e sociologia del cristianesimo delle origini.

Rassegna stampa per Gesù e il suo movimento