Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dio nella Parola

Dio nella Parola
titolo Dio nella Parola
sottotitolo Seconda edizione corretta
Autore
Argomento Sistematica ed etica Trattati
Collana Theologica, 6
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 417
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788868983512
 
38,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La Parola e il mistero della rivelazione del Dio trinitario
  • La centralità della rivelazione in Gesù Cristo come fondamento della dottrina trinitaria
  • Un libro protestante ed ecumenico

Più che un tema della teologia, in questo volume la nozione di parola di Dio è considerata un punto d’osservazione complessivo dal quale contemplare il mistero della rivelazione del Dio trinitario. La centralità della rivelazione in Gesù Cristo è illustrata come fondamento della dottrina trinitaria della chiesa: in primo luogo mediante l’esame del suo contenuto e della sua struttura (Gesù Cristo come evento della salvezza e come comandamento di Dio); in secondo luogo mediante l’analisi delle forme attraverso le quali la parola si comunica (Gesù Cristo nella Scrittura, nella predicazione, nel dogma ecclesiale, nella teologia e nella celebrazione dei gesti della grazia o «sacramenti»).
Un libro «protestante», perché ispirato dalla convinzione che la Riforma abbia riscoperto la freschezza dell’evangelo in termini tuttora pertinenti e attuali, ma anche un libro «ecumenico» nella misura in cui l’evangelo non è monopolio di una confessione bensì dono di Dio al mondo.

 

Indice testuale

Prefazione alla Seconda edizione
Abbreviazioni
Premessa

1.     L’unica parola di Dio
1.1.  Nel principio era la parola
1.2.  E la parola è diventata carne
1.3.  Una parola gratuita
1.4.  Dio nella parola – Dio nel mistero
1.5.  Teologia naturale?
1.6.  L’unica parola e le religioni

2.     Gesù Cristo come parola della giustificazione
2.1.  Il giusto vivrà per fede
2.2.  Legge ed evangelo
2.3.  Una dottrina critica
2.4.  Qual è il centro del messaggio  di Paolo?
2.5.  Il peccato perdonato 
2.6.  L’Alfa e l’Omega: l’evangelo come predestinazione e giudizio
2.7.  Ripresa conclusiva

3.     Gesù Cristo come comandamento
3.1.  La struttura del comandamento
3.2.  Sequela e imitazione
3.3.  Etica come ermeneutica
3.4.  Etica come testimonianza dialogica

4.     Gesù Cristo nella Scrittura
4.1.  Canone e ispirazione
4.2.  Un canone nel canone?
4.3.  Scrittura e tradizione
4.4.  Quale ermeneutica?

5.     Gesù Cristo nell’annuncio della chiesa
5.1.  La predicazione
5.2.  Il dogma
5.3.  La teologia 

6.     Gesù Cristo nei gesti della grazia
6.1.  La parola nei gesti
6.2.  Il battesimo
6.3. La penitenza - confessione
6.4.  La cena del Signore

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Fulvio Ferrario
Ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma.

Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Rileggere la Riforma. Studi sulla teologia di Lutero (con L. Vogel, 2020); L’Etica di Bonhoeffer. Una guida alla lettura (2018); Dio era in Cristo. Frammenti di teologia dogmatica 2 (2016); Il futuro della Riforma (2016), pubblicati da Claudiana e Bonhoeffer (2014) e La teologia del Novecento (2011) pubblicati da Carocci.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.