Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il culto cristiano

Il culto cristiano
19,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La liturgia e il culto cristiano nella storia e nel presente
  • Culto cattolico, protestante e ortodosso: elementi comuni e differenze
  • Traduzione italiana della “Liturgia di Lima” della Commissione “Fede e Costituzione” del Consiglio ecumenico delle chiese

In questi tempi di coronavirus, in molte chiese evangeliche l’incontro comunitario pubblico si è come «dissolto» in una pluralità di nuove forme di celebrazione. Il lockdown sembra aver «espulso» dal culto la sua fondamentale relazione col mondo. Si potrà ricucire questo strappo? Riprendendo i vari momenti in cui si articola una liturgia protestante, due questioni stanno particolarmente a cuore all’Autore: riscoprire la dimensione «diaconale» del culto e il suo radicamento nella nozione di «giustizia».

Il principio di una ecclesia semper reformanda non risparmia la liturgia. Oggi nelle chiese protestanti si fa strada la ricerca di un nuovo punto focale del culto evangelico per un nuovo equilibrio tra la dimensione della parola e del sacramento. Una nuova concezione del culto evangelico che moderi il «potere liturgico» tradizionalmente assunto dal sermone, a favore di uno svolgimento liturgico più coerente. La «libertà liturgica» che i protestanti rivendicano nei confronti di una agenda prestabilita è alla ricerca di una «partecipazione attiva» dell’assemblea celebrante per una autentica interazione rituale.

 

Indice testuale

Prefazione alla seconda edizione
Introduzione

Prima parte. L’integrazione di tempo e spazio, tradizione e innovazione: versus koinonia
1. La scienza liturgica
2. La liturgia nel tempo
3. Lo spazio liturgico, la musica e l’arte

Seconda parte. Gli elementi costitutivi del culto cristiano riformato
4. Il volto delle persone
5. Polifonia e sinfonia del culto
6. Liturgia di apertura
7. Liturgia della parola
8. Liturgia della Cena del Signore
9. Il culto cristiano come «messa in scena»
10. Liturgia e ritualità: parola-rito-simbolo

Terza parte. Liturgia: articolazioni e prospettive
11. Liturgia e scienze umane
12. Le nuove sfide della tecnologia e della globalizzazione
13. Liturgia e diaconia
14. Liturgia e terapia
15. Liturgia come rivendicazione di giustizia
16. Liturgia come «inizio» dell’etica cristiana

Conclusione

APPENDICI
1. Confessione di peccato e penitenza
1. Zurigo
2. Ginevra

2. Zwingli liturgo
3. Liturgie
Liturgia per il culto domenicale (chiesa evangelica valdese in Italia), 2000
Liturgia di Lima, 1982

Bibliografia
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Ermanno Genre
Professore emerito della Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore ospite presso l’Istituto Ecumenico S. Bernardino di Venezia. Tra le sue pubblicazioni per Claudiana ricordiamo: Gesù ti invita a cena. L’eucaristia è ecumenica (2006), Osea. L’adultera perdonata (2014) e Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all’Otto per mille (2017).

Rassegna stampa per Il culto cristiano

Riforma – Come rinnovare il culto evangelico?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.