Il libro in pillole
- Sociologia, psicologia e teologia del padre (e del figlio)
- La «famiglia cristiana»
- Che cosa hanno da dire le donne?
titolo | Padre nostro? |
sottotitolo | Dio, genere, genitorialità. Alcune domande |
Autore | Elizabeth E. Green |
Argomento | Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 119 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788868980221 |
A partire dalla constatazione che oggi la nostra società vive una grande trasformazione in assenza, o quasi, di quella figura che è sempre servita da suo imprescindibile punto di riferimento – il padre –, la teologa femminista Elizabeth Green interroga alcuni aspetti del Dio padre, in particolare in riferimento a genere e genitorialità.
Negli ultimi anni la figura del padre è diventata oggetto di riflessione per quanti studiano i cambiamenti nel comportamento umano a livello sociale e individuale. Man mano che il padre è diventato meno presente o addirittura assente dalle nuove configurazioni famigliari, eccolo riapparire e occupare un posto centrale sullo schermo o nei libri. Ovvero, da quando il protagonismo delle donne è un fatto consolidato in Occidente, da quando le relazioni tra donne e uomini sono in uno stato fluido e sono emersi nuovi modi di vivere la famiglia, ecco tornare alla ribalta il Padre. Il problema è che ciò accade in un contesto che non si è affatto liberato dalla vecchia immagine patriarcale, tuttora riproposta anche nel cristianesimo (Elizabeth E. Green).
Elizabeth E. Green,
teologa femminista, è pastora presso le chiese evangeliche battiste di Cagliari e Carbonia. Tra le sue recenti pubblicazioni per Claudiana ricordiamo: Dal silenzio alla parola. Storie di donne nella Bibbia (2007), Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011) e Padre nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande (2015).