Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La musica e le Riforme del Cinquecento

La musica e le Riforme del Cinquecento
titolo La musica e le Riforme del Cinquecento
Autore
Argomento Storia della chiesa e della teologia
Collana Strumenti, 82
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 528
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788868982935
 
45,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La crisi religiosa del Cinquecento e la musica
  • La musica come strumento di propaganda confessionale e veicolo di ecumenismo 
  • Un’introduzione globale alla musica del XVI secolo

Questo volume, che rappresenta una vera e propria guida completa e inedita allo studio della musica sacra del Cinquecento, analizza in dettaglio – in una prospettiva multidisciplinare e interconfessionale – la musica delle singole chiese cristiane con le loro peculiarità, inserendo l’evoluzione dello stile, delle pratiche e del gusto musicale nel contesto delle dispute teologiche, dei principi estetici e delle dinamiche storico-sociali. Uscito in lingua inglese presso De Gruyter, il libro ha vinto il RefoRC Book Award destinato agli studi nell’ambito delle Riforme, ed è stato finalista del Premio Alberigo della Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna. Ha ottenuto numerose recensioni positive su importanti riviste internazionali musicologiche e teologiche.

«Benché la musica sia stata spesso uno strumento di propaganda, polemica, derisione, satira e dileggio, se non addirittura un’istigazione alla violenza, essa ha spesso rappresentato l’unico elemento di unità, che trapassava le muraglie e creava ponti fatti di melodie, parole e persone che attraversavano le divisioni religiose e tessevano un’invisibile comunione».
Chiara Bertoglio

 

Indice testuale

Introduzione
Nota all’edizione italiana

1.   Uno sguardo al Cinquecento

2.   Musica, società e cultura
3.   La critica alla musica sacra
4.   I riformatori e la musica
5.   La musica nelle chiese evangeliche: Lutero
6.   La musica nelle chiese evangeliche: Calvino
7.   La musica nella Chiesa d’Inghilterra
8.   La musica e il Concilio di Trento
9.   La musica dopo Trento
10. La musica e l’opposizione confessionale
11. La musica oltre l’opposizione confessionale
12. La musica è donna

Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Chiara Bertoglio
è pianista, storica della musica, teologa, scrittrice e blogger. Per il suo curriculum, vasto e importante, rimandiamo alla pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiara_Bertoglio

Rassegna stampa per La musica e le Riforme del Cinquecento

Protestantesimo – La musica e le Riforme del Cinquecento
Studia Patavina – La musica e le Riforme del Cinquecento
Suonare news – Quando la musica sa creare ponti
Settimana News – Musica, Chiesa, Riforme
Letture.org – La musica e le Riforme del Cinquecento
Il Regno – La musica e le Riforme del Cinquecento
Avvenire – Accordi e disaccordi: la musica delle Riforme
Radio 24 – La musica ai tempi delle Riforme
Riforma.it – Una "concorrenza creativa" per le chiese

Eventi collegati a La musica e le Riforme del Cinquecento

Chiesa battista, il 08.04.2022 alle ore 17.30, Borgo Ognissanti, 4, Firenze

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.