Il libro in pillole
- Un cartoon che affronta le questioni fondamentali dell’esistenza
- Dal beffardo Bart Simpson al teologo calvinista Karl Barth
- L’umorismo come antidoto al fanatismo
titolo | Il vangelo secondo i Simpson |
sottotitolo | Da Bart a Barth |
Autore | Brunetto Salvarani |
Argomento | Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare |
Collana | Nostro tempo, 141 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788868981754 |
2a edizione rivista e aggiornata.
«La cattiveria, la scorrettezza sfrenata, la ferocia a tratti disarmante dei Simpson sono frutto di una scelta consapevole, con finalità liberatorie. Dunque, profondamente etica. Le vicende sono ambientate in quel “territorio franco nel quale abitano alla rinfusa luoghi comuni e manie, paure e passionacce, revival e nostalgia”, così come definito splendidamente da Salvarani. Non può sfuggire la parentela con la narrazione biblica, che offre il peggio (ma a volte anche il meglio) di uomini e donne, con linguaggio scarno, senza mediazioni o allusioni».
Gioele Dix
In una società molto spesso imbarazzata dalle dimostrazioni pubbliche della spiritualità e della fede, i Simpson – litigarella, rumorosa e normalissima famiglia della classe lavoratrice di una città della provincia americana – aiutano a riflettere sui nostri timori e le nostre speranze, religiose e non. Parlano della condizione umana, di noi, della nostra fatica di capire gli altri ma anche di capirci, insomma, del nostro mondo, e di cosa ci fa – ancora? – in esso colui che nel nostro oggi ci ostiniamo a chiamare Dio.
«Un’opera che si legge tutta d’un fiato e che alla fine – esattamente come accade dopo la visione di un episodio dell’amata serie – ti costringe a desiderare una successiva puntata».
Gioele Dix
Introduzione di Gioele Dix
Prefazione
Prefazione 2007. Dalla parte degli angeli?
1.Pop theology (e dintorni)
2.Trent’anni di giallitudine
3.Born in the USA…
4.I Simpson siamo noi
5.Tra filosofi, scienziati e… teologi
6.Il pastore Lovejoy, o la crisi del reverendo di mezz’età
7.Ned, o l’obbedienza cieca al comando divino
8.Tale padre, tale clown
9.Homer l’eretico
10.Bart si vende l’anima
11.Il viaggio misterioso di Homer
12.Lisa, la scettica
13.La gioia della setta
14.Brani biblici
15.Chi con fede agisce, con fede guarisce
16.Padre, figlio e spirito pratico
17.La più grande storia mai ra-d’oh-ntata
18.Merry Krustmas
19.E la morale della storia?
18.Per (non) chiudere… un’ultima puntata al bar di Boe
Ringraziamenti
Postfazione. Dai Peanuts ai Simpson di Paolo Naso
L’umorismo, un servizio da rendere alle chiese di Gianfranco Monaca
Elenco degli episodi de I Simpson citati nel libro
Indice dei nomi
Brunetto Salvarani,
teologo, giornalista e scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di studi teologici di Modena e Rimini. Per Claudiana ha pubblicato: Bibbia, cultura, scuola (con A. Tosolini), La Bibbia di De André e Il vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante (con O. Semellini).