Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibbia, cinema e cultura pop – Torre Pellice

Dove

Via Roberto D'Azeglio, 10 Torre Pellice (TO)

Quando

sabato 24 agosto 2019
dalle 21.00 alle 22.30
Bibbia, cinema e cultura pop – Torre Pellice
Partecipano Elisabetta Ribet e Peter Ciaccio. Modera Manuel Kromer.

Con il patrocinio del Comune di Torre Pellice. 

«Esattamente come la Bibbia, il cinema non appartiene agli esperti, ma a tutti».
Peter Ciaccio

Teologo e studioso dei rapporti tra cultura pop e fede, l’autore racconta in queste pagine la meravigliosa storia del proficuo connubio tra cinema e Bibbia che ha fornito all’industria cinematografica una chiave narrativa universale con cui parlare a milioni di spettatori.

«Sia la luce. E la luce fu». Accade nella Creazione e accade nelle sale cinematografiche quando un fascio di luce attraversa il buio per portare sullo schermo una storia: simbolica coincidenza che induce a riflettere sul lungo e proficuo rapporto tra Bibbia e cinema. Non solo il cinema ha preso a piene mani dal testo biblico storie popolari da raccontare, ma è intervenuto direttamente sull’immaginario degli spettatori, mostrando, per la prima volta in migliaia di anni, il Mar Rosso dividersi e Gesù – il personaggio storico più rappresentato – camminare sulle acque. Ma oltre a essere fonte inesauribile di soggetti, la Bibbia ha dato al cinema archetipi, schemi, trame per altre storie, come nel Western, sostanziale riscrittura della conquista della Terra promessa. Fino a che registi come Dreyer, Bergman, Pasolini, Tarkovskij o Tarantino vi hanno tratto ispirazione per parlare di conversione, redenzione, grazia, speranza.
Peter Ciaccio

Il vangelo secondo Harry Potter
Il vangelo secondo Harry Potter
Come affrontare la vita con la Bibbia in una mano e la bacchetta magica nell'altra
Peter Ciaccio
La cultura cristiana nella serie di Harry Potter
Il vangelo secondo Robert Bresson
Il vangelo secondo Robert Bresson
Il cinema come ricerca spirituale
Alberto Corsani
Robert Bresson, lettura "protestante" di un regista cattolico anomalo
Il vangelo secondo Bruce Springsteen
Il vangelo secondo Bruce Springsteen
Luca Miele
La religione dell’autore di "Born in the USA"
Il vangelo secondo i Simpson
Il vangelo secondo i Simpson
Da Bart a Barth
Brunetto Salvarani
I Simpson, uno dei pochi programmi in cui i protagonisti vanno in chiesa
Bibbia e cinema
Bibbia e cinema
Peter Ciaccio
Fiat lux: il mondo biblico in oltre un secolo di cinematografia


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.