Abbreviazioni
Introduzione
Parte prima. Storiografia e fonti
I. Itinerari storiografici dell’ultimo decennio
di Grado Giovanni Merlo
II. Editions of Trials and Lost Texts
di Peter Biller
Parte seconda. Itinerari di ricerca
III. La legislazione papale in materia di eresia e i poveri di Lione
di Wolfram Benziger
IV. All’ombra dei catari. Valdesi nella società «pluri-ereticale» della Linguadoca nel primo Duecento
di Jörg Feuchter
V. Valdesi e mondo comunale in Provenza nel Duecento
di Simone Balossino e Jacques Chiffoleau
VI. Les Vaudois de Strasbourg entre piété et prospérité (deuxième moitié du XIVe siècle)
di Georg Modestin
VII. Une contribution à la Bible vaudoise? Le Miroir de Souabe de Hensli Ferwer (Fribourg, 1410)
di Kathrin Utz Tremp
VIII. «Sicut canis reddiens ad vomitum». Lo spaesamento dei valdesi nel
balivato sabaudo della diocesi di Torino fra Tre e Quattrocento
di Luca Patria
IX. «Caute et secrete». Circolazione di predicatori itineranti nelle Alpi occidentali tra medioevo ed età moderna
di Marina Benedetti
X. Les vaudois vus de Zürich (1540)
di Gabriel Audisio
XI. Waldensian and Protestant visions of the Christian past
di Euan Cameron
Parte terza. Letteratura valdese: proposte di lettura
XII. L’edizione dei sermoni valdesi. Preliminari
di Silvia Vigna Surìa
XIII. Il Pastore tra i valdesi. Osservazioni intorno alla fortuna di Erma nella dissidenza religiosa europea
di Remo Cacitti
XIV. La Preghiera di Manasse. Peccato e penitenza
di Giovanni Battista Bazzana
XV. «Alcunas Sposicions sobre alcuns passage de sant Mt.»
di Romolo Cegna
Appendice
Ripensando ai «primi valdesi»
di Kurt-Victor Selge
Bibliografia sui valdesi medievali (1998-2008)
di Albert de Lange
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici