Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nobile lezione (La nobla leiçon)

La nobile lezione (La nobla leiçon)
Titolo La nobile lezione (La nobla leiçon)
Sottotitolo Poemetto medievale valdese (1420 ca)
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Medioevo
Remainder
Collana Piccola collana moderna, 96
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12 x 20
Pagine 109
Pubblicazione 03/2003
ISBN 9788870164367
 
2,25

 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il "manifesto" del valdismo medievale
  • La dottrina del valdismo in 492 versi
  • Testo provenzale con traduzione italiana a fronte
Ampiamente commentata e tradotta in numerose lingue, La Nobla Leiçon è il più noto degli otto poemetti valdesi tramandati dai manoscritti della cosiddetta "Biblioteca dei barba", la raccolta di libri e poemi utilizzati fino all'adesione alla Riforma protestante per la formazione dei "barba", i predicatori itineranti valdesi. Secondo Pierrette Paravy, La Nobla Leiçon – che presenta la dottrina del valdismo medievale in 492 versi – può essere letta come «"un "manifesto" del valdismo di fronte alla chiesa romana persecutrice e come una lucida testimonianza su un tempo di aspre polemiche». Per Pietro Rivoire «in essa vediamo riflettersi, in tutta la sua semplicità e purezza, quel piccolo popolo che, per la sua onestà e per l'austerità dei suoi costumi, formava una protesta vivente contro la corruzione dominante nella chiesa di Roma». Testo provenzale con traduzione italiana a fronte di Luciana Borghi Cedrini.
 

Indice testuale

Introduzione
1. Il valdismo medievale
2. I «barba»
3. I libri dei «barba»
4. Gli altri poemetti valdesi

La Nobla Leiçon
1. Versificazione, lingua e valore poetico
2. La data di composizione o di redazione
3. Il contenuto dottrinale

La nobile lezione
La Nobla Leiçon

Appendice
Bibliografia

Biografia dell'autore

Carlo Papini
ha diretto per 34 anni la casa editrice Claudiana di Torino. Sul tema ha pubblicato: L'eredità del valdismo medievale, 1974 (con Franco Giampiccoli); Valdismo medievale. Quaderni dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, 1980; Valdo di Lione e i "poveri nello spirito". Il primo secolo del movimento valdese (1170-1270), 2002.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.