Il libro in pillole
- Le ragioni del consenso, delle riserve e dei dissensi delle chiese evangeliche italiane
- Il tragico costo della conflitto, i caduti cattolici e valdesi del territorio delle Valli valdesi
- La memoria della guerra
Titolo | La Grande Guerra e le Chiese evangeliche in Italia (1915-1918) |
Curatori | Gabriella Ballesio, Susanna Peyronel Rambaldi, Matteo Rivoira |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Società di studi valdesi, 38 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788868980641 |
Ideato per il centenario della Grande Guerra, il volume (che raccoglie gli Atti del LIV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia) presenta nuove ricerche e riflessioni sulle posizioni delle chiese evangeliche di fronte al conflitto e sui suoi costi, in particolar modo rispetto alle Valli valdesi, territorio di una minoranza religiosa nonché caso esemplare di una realtà sociale, contadina e piccolo-borghese, coinvolta nello scontro.
Oltre all’analisi del dibattito teologico, delle ragioni del consenso, delle riserve e dei dissensi delle chiese protestanti di fronte alla guerra, vengono alla luce le attività di assistenza, il tragico tributo di sangue, cattolico e valdese, e la memoria del conflitto.
Scritti di Andrea Annese, Gilberto Clot, Silvia Facchinetti, Franco Giampiccoli, Irene Guerrini, Annalisa B. Pesando, Luca Pilone, Marco Pluviano, Giorgio Rochat, Sergio Rostagno, Gabriella Rustici, Anna Strumia, Giorgio Tourn, Sara Tourn, Samuele Tourn Boncoeur.
INDICE
Premessa
di Susanna Peyronel Rambaldi, Gabriella Ballesio e Matteo Rivoira
Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra
La ricerca dell’altro. I teologi, il secolo, le guerre
di Sergio Rostagno
La rivista «Bilychnis» e la Grande Guerra: gli evangelici tra pacifismo e patriottismo
di Anna Strumia
Ernesto Giampiccoli (1869-1921) moderatore negli anni della Grande Guerra
di Franco Giampiccoli
«La Luce»: un osservatorio sulla guerra (1914-1919)
di Gabriella Rustici
Le chiese metodiste e la Grande Guerra. Il dibattito ideologico e l’impegno pratico
di Andrea Annese
L’assistenza ai soldati e agli infermi
Sostenere il soldato, aiutare l’orfano, pensare al futuro: il ruolo dell’American Waldensian Aid Society negli anni della Prima Guerra Mondiale
di Luca Pilone
Le case del soldato gestite dai protestanti: un’esperienza di confine?
di Irene Guerrini e Marco Pluviano
I convitti valdesi di Torre Pellice e Pomaretto. i monumenti “utili” dedicati ai caduti della Grande Guerra
di Annalisa B. Pesando
Le Valli valdesi e il costo della guerra
Il costo della Prima Guerra Mondiale sul territorio valdese nelle fonti militari
di Silvia Facchinetti
Le parrocchie valdesi e la Grande Guerra
di Giorgio Tourn
L’opera del pastore Filippo Grill a Pramollo
di Gilberto Clot
La memoria della guerra
La celebrazione del lutto. Monumenti e lapidi sul territorio delle Valli valdesi
di Samuele Tourn Boncoeur
Memoria e miti della Grande Guerra: gli alpini
di Giorgio Rochat e Sara Tourn
Indice dei nomi
Susanna Peyronel Rambaldi,
già professore ordinario di Storia moderna e di Storia dell’Età della Riforma e Controriforma all’Università Statale di Milano. È presidente della Società di Studi Valdesi e membro dell’Istituto Lombardo Accademia di scienze e lettere. Ha sviluppato la ricerca soprattutto in direzione della storia politico-religiosa e culturale del Cinquecento e del Seicento.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dai Paesi Bassi all’Italia «Il Sommario della Sacra Scrittura». Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento (Firenze 1997); Donne di potere nel Rinascimento (Roma 2008); Riforma protestante e protestantesimo in Storia dell’Europa e del Mediterraneo (Roma 2011); Una gentildonna irrequieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse (Roma 2012).
Gabriella Ballesio,
responsabile dell’Archivio della Tavola valdese dal 1990 e vicepresidente della Società di Studi valdesi, con Sara Rivoira ha pubblicato: Istitutrici e governanti dalle Valli valdesi all’Europa di metà Ottocento (Firenze University Press), e Leggere scrivere e cucire. L’istruzione femminile alle Valli valdesi nell’Ottocento (Claudiana). Con Luca Pilone ha pubblicato «Fedeli per secoli». Il film valdese del 1924 (Claudiana).
Matteo Rivoira,
ricercatore di Filologia e linguistica romanza all’Università di Torino, è caporedattore dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) e dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI). Fa parte del Seggio della Società di Studi Valdesi. Ha pubblicato: Le parole dell'agricoltura. Saggio di un glossario da fonti latine medievali del Piemonte (Edizioni dell’Orso).