Il libro in pillole
- Populismo in Italia, USA, Brasile, Ungheria e Polonia
- Populismo e religioni
- Contributi di studiosi italiani e internazionali
Titolo | Il populismo religioso tra teologia e politica |
Curatore | Ilaria Valenzi |
Argomento | Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Nostro tempo, 161 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788868983536 |
Il populismo ha una variabile anche religiosa. Negli Usa come in Brasile, in Ungheria come in Polonia registriamo la crescita di tendenze sovraniste che si intrecciano a correnti religiose tradizionaliste e fondamentaliste. Come è nato questo intreccio? Come interpretarlo sotto il profilo teologico e politico? Quale la reazione delle chiese «liberal»?
In questo volume, autorevoli esponenti del mondo ecumenico europeo e nordamericano e studiosi italiani propongono una serie di interpretazioni utili a capire un fenomeno che, sia pure in forme specifiche e peculiari, arriva anche in Italia.
Saggi di: Heinrich Bedford-Strohm, Teresa Isenburg, Paolo Naso, Balázs Ódor, Jane Stranz, Debora Spini e Jim Winkler
«Sotto le forme fluide ed evanescenti del richiamo alla volontà sovrana del popolo cova un progetto culturale, politico e per certi aspetti anche religioso che contraddistingue un’ennesima versione della Destra che si afferma in Europa, negli Stati Uniti e in altre aree del mondo. Cambiano le definizioni ma non la sostanza politica di un progetto che oggi si ricicla nelle formule del sovranismo, del populismo e del nazionalismo religioso che, variamente intrecciati tra loro, hanno dato prova della propria forza politica: negli USA del protestante, sia pure secolarizzato, Trump; nel Brasile dell’evangelical Bolsonaro, nella Russia dell’ortodosso Putin, nell’Ungheria del riformato Orbán, nella Polonia del cattolico Kaczyński».
Paolo Naso
Prefazione
di Daniele Garrone
Introduzione. Religione, populismi, diritti
di Ilaria Valenzi
1. Populismo e religione: risonanze e affinità
di Debora Spini
2. Il protestantesimo liberal nell’America di Trump
di Jim Winkler
3. La speranza vince la paura. La crisi del populismo in Germania
di Heinrich Bedford-Strohm
4. Protestanti ungheresi di fronte al sovranismo di Orbán
di Balázs Ódor
5. Gli evangelical nel Brasile di Bolsonaro
di Teresa Isenburg
6. Costruire narrazioni di speranza
di Jane Stranz
7. La variabile religiosa del populismo
di Paolo Naso
Ilaria Valenzi,
dottore di ricerca, è research fellow presso la Fondazione Bruno Kessler, occupandosi in particolare del rapporto tra diritti e intelligenza artificiale e di discriminazione intersezionale.
È membro del gruppo di ricerca «Atlas of religious or belief minorities rights» e insegna Diritto ecclesiastico alla Facoltà valdese di Roma.