Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I tribunali della fede

I tribunali della fede
Titolo I tribunali della fede
Sottotitolo Continuità e discontinuità dal Medioevo all'età moderna
Curatore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Medioevo
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Società di studi valdesi, 26
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 283
Pubblicazione 2007
ISBN 9788870166903
 
19,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Inquisizione: dal Medioevo all'Età moderna
  • Vittime e istituzione
  • Il significato istituzionale, politico e sociale di questi tribunali della Chiesa di Roma
Una raccolta di saggi che, con una riflessione di lungo periodo, ripercorrono la storia delle vittime, quella dell'istituzione e, più in generale, dei "tribunali della fede", dei loro rapporti con il potere e della loro influenza coercitiva sulla società. Negli ultimi cinquant'anni, la storia dell'Inquisizione è stata più volte riscritta, entrando a pieno titolo nella storia politica e sociale. Dopo la storia delle vittime si è cominciato a fare una storia dell'istituzione e, più in generale, dei "tribunali della fede", dei rapporti con il potere e dell'influenza coercitiva sulla società. Il volume – che raccoglie gli Atti del XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia – presenta interventi di importanti storici dell'Inquisizione, o delle inquisizioni, in cui, con una prospettiva metodologica innovativa, si propone una riflessione di lungo periodo, dalla giustizia ecclesiastica medievale all'Inquisizione di età moderna. Oggi il confronto tra medievisti e storici moderni è infatti ineludibile sia riguardo al problema delle fonti sia per una riflessione sul significato istituzionale, politico e sociale di questi tribunali della Chiesa di Roma. Testi di: Marina Benedetti, Peter Biller, Elena Brambilla, Marina Caffiero, Andrea Del Col, Lucia Felici, Alessandro Guerra, Giovanni Grado Merlo, Riccardo Parmeggiani, Michaela Valente.
 

Biografia dell'autore

Susanna Peyronel
è docente di Storia moderna presso l’'Università statale di Milano.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.