Il libro in pillole
- Il significato della cittadinanza
- Che cosa vuol dire essere cittadini?
- Per una cittadinanza responsabile
titolo | Diritti, inclusione, integrazione |
sottotitolo | Percorsi di cittadinanza |
Curatore | Ilaria Valenzi |
Prefazione | Daniele Garrone |
Argomento | Storia sociale e politica |
Collana | Nostro tempo, 166 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 14,5x21 |
Pagine | 207 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788868983901 |
Il tema della cittadinanza è cruciale per la tenuta delle odierne democrazie. Di fronte alla complessità dello scenario del nostro tempo, i sistemi di inclusione dei diritti civili e politici si rivelano essenziali per la costruzione di società coese e più giuste. Sull’accesso alla cittadinanza si polarizzano diverse visioni del mondo e si decidono le sorti di individui e collettività. Che cosa vuol dire essere cittadini? Quali sono gli strumenti di cui dotarsi per un’integrazione efficace e relazionale?
In questo volume, studiose e studiosi provenienti da diverse discipline si interrogano sul significato della cittadinanza e propongono riflessioni utili all’approfondimento di una questione attuale che ha radici lontane.
«L’avversione all’estensione della cittadinanza ci sembra una china pericolosa per una democrazia costituzionale, che deve poter contare su cittadini liberi e responsabili, coscienti dei propri diritti e ligi ai propri doveri, consapevoli, anzi orgogliosi, di essere vincolati gli uni agli altri da un patto tra uguali che è a monte di tutte le dinamiche che legittimamente si svolgono nell’agone politico e che crea un vincolo di coesione sociale nell’adesione a un sistema di principi fondamentali».
Daniele Garrone
Saggi di Ilaria Valenzi, Elena Bein Ricco, Torsten Moritz, Luigi Alfieri, Maria Chiara Giorda, Roberta Ricucci, Debora Spini, Bruna Peyrot, Eric Noffke, Paolo Naso
Prefazione
di Daniele Garrone
1.Il dibattito sulla cittadinanza in Italia
di Ilaria Valenzi
1.Tra aporie del diritto e situazioni di fatto
2.Modelli di cittadinanza e seconde generazioni. Tentativi di mediazione in itinere
3.Conclusioni. Una sintesi lontana
2.Modelli di cittadinanza. Che cosa vuol dire essere cittadini?
di Elena Bein Ricco
1.Una difficile contemporaneità
2.Il modello della cittadinanza democratica
3.Modelli di cittadinanza in Europa tra lealtà, esclusione e inclusione
di Torsten Moritz
1. Alcuni concetti e definizioni generali
2. Origine della cittadinanza
3. Casi di studio
4. Cittadinanza e Stati che scompaiono
5. Lealtà, identità, appartenenza ed esclusione: idealismo contro pragmatismo
6. Considerazioni finali: la cittadinanza come progetto comune per un bene comune
Approfondimenti
4.Per una cittadinanza «repubblicana»
di Luigi Alfieri
5.Giovani e cittadinanza
di Maria Chiara Giorda e Roberta Ricucci
1.Introduzione
2.Scuola italiana e cittadinanza: storia di un fallimento?
3.Una proposta alternativa? L’ora di religione cattolica per educare i cittadini
4.Diventare cittadini: un esercizio continuo
5.La faticosa quotidianità dell’essere cittadini figli dell’immigrazione
6. Conclusioni
6.Cittadinanza e pluralismo religioso
di Debora Spini
1. La cittadinanza
2.Itinerari nella secolarizzazione
3.Ritorno della religione o sua trasformazione?
4.Sfide alla cittadinanza nell’età globale: la modernità non è più quella di una volta
6.La sfida del pluralismo
7.Esiste un punto di vista protestante?
7.Biografie per la cittadinanza
di Bruna Peyrot
8.Cittadinanza nel Nuovo Testamento
di Eric Noffke
1.Il mondo antico
2.La crisi di Alessandria
3.Cittadini o sudditi? La predicazione del Regno in Gesù
4.Cittadini dei luoghi celesti!
5.Obbedire alle autorità… ma prima di tutto a Dio!
6.Una cittadinanza inclusiva
7.La Gerusalemme celeste…
8.Conclusioni
9.Cittadinanza è integrazione, integrazione è relazione
di Paolo Naso
1.Il diritto di avere diritti
2.C’era una volta il multiculturalismo britannico
3.I traumi olandesi
4.La via francese all’assimilazione
5.E l’Italia?
6.Il fattore R
7.Conclusioni
Gli autori e le autrici
Ilaria Valenzi
Membro della Commissione Studi Dialogo Integrazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, è research fellow Fondazione Bruno Kessler – ISR e giurista. Per Claudiana ha curato: Il populismo religioso tra teologia e politica (2022).