Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer
Titolo Dietrich Bonhoeffer
Sottotitolo Eredità cristiana e modernità
Curatori ,
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea
Remainder
Collana Piccola biblioteca teologica, 74
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 268
Pubblicazione 09/2006
ISBN 9788870166477
 
4,38
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L'eredità e l'attualità di Dietrich Bonhoeffer
  • La tradizione cristiana e i suoi rapporti con la modernità politica, sociale e scientifica dell'Occidente
  • Saggi dei maggiori studiosi italiani e stranieri del teologo e pensatore tedesco
A 100 anni dalla sua nascita, il teologo tedesco – probabilmente il teologo più amato e letto in Italia – lancia tuttora una sfida al cristianesimo e alla modernità. Alcuni dei maggiori studiosi al mondo di Bonhoeffer illustrano la sua eredità e la sua persistente attualità. Saggi di: Jürgen MOLTMANN, Andreas PANGRITZ, Christian GREMMELS, Fulvio FERRARIO, Ugo PERONE, Jean GREISCH, Ernst FEIL e Nynfa BOSCO.
 

Indice testuale

Premessa
di Ugo Perone

Relazioni
1. Dietrich Bonhoeffer e la teologia. Un omaggio personale
di Jürgen Moltmann
2. Sulla rilevanza dell’esperienza musicale per la teologia di Dietrich Bonhoeffer. L’esempio di Ludwig van Beethoven
di Andreas Pangritz
3. Paradigma non religioso? Elementi per una nuova discussione
di Christian Gremmels
4. Passione per l’altro. Bonhoeffer e il cattolicesimo
di Fulvio Ferrario
5. Le sfide della teologia alla filosofia contemporanea
di Ugo Perone
6. I filosofi possono essere dei buoni resistenti?
di Jean Greisch
7. Un’etica oltre la religiosità liberale e la teologia dialettica
di Ernst Feil
8. Dietrich Bonhoeffer. L’etica come luogo teologico
di Nynfa Bosco

Commemorazioni
9. Alberto Gallas studioso di Bonhoeffer
di Maria Cristina Bartolomei
10. Bonhoeffer secondo Italo Mancini
di Piergiorgio Grassi

Tavola rotonda
11. Riflettendo con Bonhoeffer
di Enrico Masseroni
12. Un saluto di parte evangelica
di Birgit Wolter
13. Un giurista davanti al pensiero di Bonhoeffer
di Mario Dogliani
14. Bonhoeffer e la cultura cattolica
di Rosino Gibellini
15. Una generazione di pastori incantata da Lettere dal carcere
di Sergio Rostagno
16. Laicità e opzione di fede in Bonhoeffer
di Gian Enrico Rusconi

Interventi
17. Dall’organicità al frammento. Una prospettiva sovvertita in Widerstand und Ergebung
di Maria Cristina Laurenzi
18. Dietrich Bonhoeffer. Uno sguardo retrospettivo sulla sua vita e la sua influenza
di Hanfried Müller
19. Polifonia come restituzione del tempo perduto. Un aspetto della «teologia della musica» dell’ultimo Bonhoeffer
di Marco Saveriano
20. Dietrich Bonhoeffer: fede e paradosso
di Francesco Saverio Festa
21. Religione, fede e secolarizzazione. Un contributo al dibattito
di Sergio Sorrentino

Cronaca. Mostra su Dietrich Bonhoeffer 
22. Cronaca del Convegno
23. Il mondo di Bonhoeffer in una mostra
di Antonella De Bernardis

Ringraziamenti
di Ugo Perone

Biografia dell'autore

Ugo Perone
insegna Filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell'Università del Piemonte orientale.

Marco Saveriano
è dottore di ricerca presso l'Università del Piemonte orientale.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.