Il libro in pillole
- I valori fondanti di una cultura veramente democratica
- Le idee alte come bussola per la vita sociale, politica ed economica
- Verso una società aperta, ospitale e responsabile
titolo | Le idee contano |
sottotitolo | Viaggio nel cuore dell’essenzialità |
Autore | Angelo Cassano |
Argomenti |
Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Nostro tempo, 144 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788868982140 |
In questo saggio di etica politica che attinge a filosofia e teologia, a psicologia e letteratura, Angelo Cassano riflette su quei valori fondanti della cultura democratica – cura, gentilezza, libertà, pluralismo – che sono la bussola della vita sociale, politica ed economica e che ci consentono di relazionarci con l’altro da noi creando legami di fiducia, rispetto e solidarietà per una società e un futuro di speranza, non di paura.
«Questo libro vuole essere a un tempo un viaggio nel cuore dell’essenzialità e una parola di speranza. Solo i valori fondanti della cultura democratica – cura, gentilezza, libertà, pluralismo, educazione – hanno la forza di illuminare il nostro cammino di singoli e di comunità, contrastando le paure e ricucendo le ferite del nostro tempo. Ci dicono chi siamo e dove andiamo: nella vita privata e in quella pubblica, la visione di noi stessi e del mondo, insieme ai nostri comportamenti, svelano se il nostro approccio relazionale è di natura democratica o totalitaria. Solo dove prevalgono valori di cura, e non di indifferenza, di servizio, e non di potere, di con-cittadinanza, e non di esclusione, è possibile costruire una società aperta, responsabile e ospitale».
Angelo Cassano
Prima parte. La visione
1. Le idee contano
2. Il racconto
3. La direzione
4. L’identità
5. Il dubbio
6. L’educazione
7. La qualità
8. La relazione
9. Il pluralismo
10. La fiducia
11. La libertà
12. La rinuncia
13. La resistenza
14. La resa
Seconda parte. La cura
15. Il lavoro
16. La giustizia
17. L’amore
18. La mitezza
19. La cura
20. L’indifferenza
21. Il demone
22. La ferita
23. La gentilezza
24. La felicità
25. Le soluzioni
26. La concittadinanza
27. La speranza
28. L’essenziale
Note conclusive
Ringraziamenti
Bibliografia
Angelo Cassano,
già docente di filosofia e storia a Roma, attualmente è pastore della Chiesa Evangelica Riformata di Locarno e docente presso il Liceo cantonale di Locarno e il Collegio Papio di Ascona, ha pubblicato vari saggi e articoli su riviste specializzate in teologia e filosofia e collabora con la RSI, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, partecipando a programmi su tematiche culturali.