Il libro in pillole
- Concetti e idee chiave in contesto
- Grandi personalità, scuole di pensiero, controversie
- L’influenza nella storia e nella società del pensiero della Riforma
- Ristampa della terza edizione
Titolo | Il pensiero della Riforma |
Sottotitolo | Una introduzione |
Autore | Alister E. McGrath |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma |
Collana | Strumenti, 2 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 383 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788868980894 |
Oltre a incidere sulla spiritualità, l’etica e la dottrina del cristianesimo, la Riforma protestante ha influenzato profondamente le strutture della società, le concezioni politiche ed economiche, contribuendo a far nascere il mondo moderno.
Il cardine dello sviluppo e dell’espansione del movimento storico della Riforma nell’Europa del xvi secolo sta però nelle sue nozioni teologiche, ormai lontane e oscure per la nostra società secolarizzata: non affrontare quelle idee equivarrebbe tuttavia, per dirla con McGrath, «a studiare la rivoluzione russa senza fare riferimento al marxismo».
Questa classica introduzione guida lettori comuni e studenti nei meandri della «selva oscura» del pensiero teologico alla base della Riforma.
Ristampa della terza edizione.
Sommario dell’opera
Prefazione all’edizione italiana
Come usare questo libro
1. Introduzione
2. La religiosità del basso Medioevo
3. Umanesimo e Riforma
4. Scolastica e Riforma
5. I Riformatori: una introduzione biografica
6. La dottrina della giustificazione per fede
7. La dottrina della predestinazione
8. Il ritorno alla Scrittura
9. La dottrina dei sacramenti
10. La dottrina della chiesa
11. Il pensiero politico della Riforma
12. La diffusione del pensiero della Riforma
13. Il pensiero della Riforma inglese
14. Il pensiero della Riforma e la sua influenza sulla storia
Appendice I
Glossario dei termini teologici e storici
Appendice II
Abbreviazioni d’uso comune delle riviste e delle fonti
Appendice III
Come si indicano le fonti principali
Appendice IV
Come si citavano i Salmi nel XVI secolo
Appendice V
Come aggiornare le bibliografie sulla Riforma
Appendice VI
Cronologia politica e culturale
Bibliografia per il lettore italiano
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice degli argomenti
Alister E. McGrath,
professore Andreas Idreos di Scienze e religione presso l’Università di Oxford, direttore dello Ian Ramsey Centre for Science and Religion e Fellow dell’Harris Manchester College di Oxford,è uno dei maggiori specialisti britannici della Riforma protestante.
In italiano è stato pubblicato: Giovanni Calvino. Il Riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale (Claudiana 1991, 20093); Gesù: chi è e perché è importante saperlo (Gbu 1997); Le radici della spiritualità protestante (Claudiana, 1997); Teologia cristiana (Claudiana, 1999, 20102); Spiritualità cristiana (Claudiana 2002); Scienza e fede in dialogo. I fondamenti (Claudiana 2002); Dio e l’evoluzione. La discussione attuale (Rubbettino 2006); L’illusione di Dawkins. Il fondamentalismo ateo e la negazione del divino (Alfa & Omega 2007); La grande domanda. Perché non si può smettere di parlare di scienza, di fede e di Dio (Bollati Boringhieri 2016).