Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita contemplativa

Vita contemplativa
12,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il motivo della vita contemplativa nel mondo occidentale tra il V secolo a.C. e il I d.C.
  • Un interessante saggio di storia della cultura
  • La ricerca della quiete nella propria interiorità 

In questo volume Alberto Grilli ricostruisce il motivo della vita contemplativa nel mondo occidentale tra il V secolo a.C. e il I d.C., dal tempo della fioritura della polis al sorgere dell'età cristiana. Ne risulta un saggio di storia della cultura che illustra come «contemplativo» avesse in origine il valore di «scientifico»: nelle città greche della costa ionica il tempo libero era dedicato allo studio della natura.
Quando l'occupazione persiana ebbe privato la Ionia della libertà, la necessità di una vita contemplativa si risvegliò come esigenza spirituale, e questa si fece sentire soprattutto nella Grecia propria. È il tempo che vede sorgere figure della statura di un Epicuro, che esorta i contemporanei a ricercare la quiete nella propria interiorità e a trovar rifugio dalla città in campagna, e di Democrito, che alla frenesia dei mercati, del denaro, del successo politico contrappone una nuova forma di contemplatività, la serenità dello spirito, scuola d'equilibrio interiore. 
Nella Roma straziata dalle guerre civili e oppressa dal principato saranno Cicerone e Seneca a raccogliere l'eredità di epicurei e stoici e a trasmetterla ai Padri della Chiesa.

 

Biografia dell'autore

Alberto Grilli
è stato un latinista e filologo classico italiano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.