Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra il fare e il dire

EpubDevice
Tra il fare e il dire
Ebook
Social DRM
titolo Tra il fare e il dire
sottotitolo Parole per una diaconia evangelica
Autore
Collana Fuori collana
Editore Claudiana
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 483.01 KB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868985424
 
24,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Diaconia è il termine con cui si indica il servizio sociale verso il prossimo e con il prossimo. Questo libro, nato in buona parte sul campo di lavoro, propone riflessioni teologiche, incrocia tematiche socio-politiche e si interroga sugli attuali sviluppi sociali e sulle culture dell’organizzazione aziendale, soprattutto di quello che oggi viene definito Terzo settore. L’autore proviene da una lunga esperienza di direzione in organizzazioni diaconali complesse, ma le questioni trattate interessano ogni tipologia di servizio, da quello di singoli e comunità, agli Istituti più strutturati, fino a iniziative che impegnano oggi le chiese in una collaborazione ecumenica e interreligiosa.

Parlando di diaconia viene spontaneo pensare a fatti più che a parole e aspettarsi libri che raccontino storie ed esperienze. Il fare, indubbiamente, è al centro della diaconia, che fa esperienza del detto «tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare». Qui si vuole guardare quel mare dall’altra sponda, tra il fare e il dire, dove il mare appare come quella distanza che impedisce di acquisire consapevolezza, condivisione, costruzione di cultura, apertura al cambiamento ed esplicitazione di una critica al reale. Presi dal fare non si trova il tempo per riflettere e dire. Il dire della diaconia è quel pensiero che cresce con l’evolvere delle motivazioni dei protagonisti nel loro farsi soggetti di una costruzione di socialità. Accade sul campo, dove si manifesta la necessità di una critica dei sistemi e delle idolatriche oggettività che la modernità spaccia come realismo. Prendono allora forme persino sperimentazioni alternative e accade soprattutto che la testimonianza di una buona notizia trovi rilevanza e coerenza. La diaconia può allora sperare che sia concesso al suo fare di proporre parabole e al suo dire di rinnovare parole necessarie al discorso teologico.
 

Biografia dell'autore

Gabriele De Cecco

laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze, dal 1990 al 2018 è stato direttore del centro servizi per anziani Il Gignoro di Firenze e dal 2006 al 2015 direttore della Diaconia Valdese Fiorentina. Ha pubblicato per Claudiana: Fede e impegno politico. Un percorso nel protestantesimo italiano (2011) e Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica (2022). È stato inoltre coautore di Strutture per anziani, Carocci 2001 e La chiesa degli italiani, edizioni GBU, 2010.

Rassegna stampa per Tra il fare e il dire

Radio Beckwith Evangelica – Tra il fare e il dire

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.