Il libro in pillole
- Il testo biblico più conosciuto
- La preghiera che unisce le confessioni
- L’autore è uno dei maggiori biblisti viventi
Titolo | Padre nostro |
Sottotitolo | La preghiera di Gesù. Per rivisitare il nostro quotidiano |
Autore | Jean Zumstein |
Curatori | Eliana Bouchard, Alice Campetti, Yann Redalié |
Traduttore | Alice Campetti |
Collana | Piccola collana moderna, 174 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 79 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788868984106 |
Il Padre nostro è al centro della vita cristiana: eppure corre il pericolo di essere recitato meccanicamente senza essere veramente compreso, rischia di diventare una litania senz’anima. Dobbiamo quindi chiederci che cosa significhi.
Quando Gesù lo insegnò ai suoi discepoli, non voleva certo condannarli alla vana ripetizione. Anzi, ha vissuto così intensamente ciascuna delle sue richieste da condurci, attraverso di esse, a un nuovo modo di vivere.
Gesù ci offre la possibilità di pregare un Padre accessibile e compassionevole. E poi, dopo avergli chiesto di occupare tutto lo spazio della nostra realtà umana, ci dà il permesso di chiedergli tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
«Il Padre nostro è la preghiera di tutti i cristiani. È il punto di unione per eccellenza al di là delle differenze confessionali. Conformemente alla volontà di Gesù stesso, definisce ed esprime la loro identità profonda in modo semplice e breve. Dalle celebrazioni comunitarie, alla fede vissuta nel quotidiano, la recitazione del Padre nostro continua a ripetersi. Volendo fare una battuta, si potrebbe dire che il Padre nostro è tutto quel che resta quando non si sa più che cos’è la fede».
Jean Zumstein
Introduzione
1.Un messaggio da riscoprire
2.Secondo Matteo e secondo Luca
3.In mezzo al giudaismo, una voce singolare
4.Uno snodo ricco di senso
1.Spiegazione del Padre nostro
1.Padre nostro che sei nei cieli
2.Sia santificato il tuo nome
3.Venga il Tuo Regno
4.Sia fatta la Tua volontà sulla terra come in cielo
5.Dacci oggi il nostro pane quotidiano
6.Perdona le nostre offese come anche noi perdoniamo coloro che ci hanno offesi
7.E non indurci in tentazione
8.Ma liberaci dal male
9.Poiché a Te appartengono il regno, la potenza e la gloria, nei secoli dei secoli, amen
2.Conclusione
1.La preghiera di Gesù, un invito a rivisitare il nostro quotidiano
2.Un condensato di fede
3.Il volto del Dio di Gesù
4.La condizione del credente secondo il Padre nostro
Bibliografia
Per saperne di più
Indice dei testi citati
Jean Zumstein
è professore emerito di Teologia del Nuovo Testamento, Esegesi ed Ermeneutica presso l’Università di Zurigo. Tra i suoi numerosi scritti ricordiamo Il Vangelo secondo Giovanni in due volumi, per Claudiana.