Trattati
Teologia come preghiera
di Fulvio Ferrario
editore: Claudiana
pagine: 295
Riflessione teologica e vita cristiana in un'ottica protestante
Etica dell'Antico Testamento
Un approccio paradigmatico
di Waldemar Janzen
editore: Claudiana
pagine: 275
Vivere da giusti secondo l'Antico Testamento
La natura della dottrina
Religione e teologia in un'epoca postliberale
di George A. Lindbeck
editore: Claudiana
pagine: 182
L'approccio linguistico-culturale alla religione
Che cosa avviene nella cena del Signore?
di Michael Welker
editore: Claudiana
pagine: 204
Messa, santa comunione, eucaristia, santa cena o sinassi?
Chi piange per Abdul e Tanaya?
L'errore della crociata contro il terrorismo
di Jurgen Todenhoefer
editore: Claudiana
pagine: 208
L'indignazione di un non-pacifista per le guerre ingiuste
Parola in dialogo
Scritti in onore di Paolo Ricca e Sergio Rostagno
editore: Claudiana
pagine: 352
La ricerca teologica del nostro tempo
La sfida delle nuove spiritualità
di Pawel Gajewski
editore: Claudiana
pagine: 60
La ricerca di nuove forme di spiritualità nel mondo moderno
L'universo e il creatore
Introduzione alla teologia della creazione
di David A. Fergusson
editore: Claudiana
pagine: 130
Per una teologia critica e responsabile della creazione
I grandi principi del protestantesimo
di André Gounelle
editore: Claudiana
pagine: 72
I valori fondanti del protestantesimo
Resurrezione o reincarnazione
Una alternativa
di Sergio Ronchi
editore: Claudiana
pagine: 64
Da 2.000 anni la pietra posta davanti alla tomba di Cristo dà filo da torcere ai filosofi. E fa discutere il carattere oggettivo di quell'evento, soprattutto se accostato alla reincarnazione, che esercita fascino in un'epoca quale la nostra, sommersa da proposte che offrono lidi di sicurezze e occasioni all'uomo per sottrarsi alle proprie responsabilità storiche, rifugiandosi in un mondo interiore lontano dalla confusione e estraneo ai dubbi della ricerca e alle inquietanti domande della fede. Resurrezione e reincarnazione sono proposte in qualche modo conciliabili, sovrapponibili, oppure sono decisamente alternative?
Inferno-purgatorio-paradiso
di Gregorio Plescan
editore: Claudiana
pagine: 64
Inferno, purgatorio e paradiso – le tre grandi raffigurazioni della vita ultraterrena elaborate dal cristianesimo – possono sembrare tematiche inattuali, superate dal progredire della scienza e della conoscenza, ma interessano anche l'umanità del III millennio, in quanto espressione del destino ultimo. Questo libro offre una panoramica dei modi di pensare all'aldilà nella storia e nelle grandi religioni mondiali, soffermandosi in particolare sulle implicazioni che scaturiscono dalla nostra fede in Gesù Cristo.