Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I grandi principi del protestantesimo

I grandi principi del protestantesimo
6,00
 
Spedito in 2 giorni
I princìpi del protestantesimo non hanno perduto nulla del loro vigore e della loro verità; anzi, si impongono con la loro pertinenza, forza e profondità; ci sembrano più attuali e necessari che mai. Da quasi cinque secoli essi alimentano e strutturano la fede dei protestanti e le civiltà dei paesi in cui questi sono maggioranza, come in Germania, Svizzera, nei paesi anglosassoni e scandinavi, paesi a cui l'Italia guarda spesso definendoli "paesi a democrazia avanzata". Questi princìpi vengono esposti dal teologo francese André Gounelle e presentati in traduzione al lettore italiano nella certezza di rendere un servizio alla chiesa universale e al processo ecumenico, in quanto il cristianesimo – abbandonandoli – perderebbe qualcosa di essenziale. Il protestantesimo infatti è portatore di un messaggio specifico e insostituibile in ambiti di primaria importanza quali il rapporto con la Bibbia, il concetto di salvezza, la chiesa, il sacerdozio.
 

Biografia dell'autore

Andrè Gounelle,
è docente di teologia sistematica alla Facoltà di teologia protestante di Montpellier (Francia). In italiano è stato pubblicato: Dopo la morte...? I cristiani e l'aldilà, Claudiana, Torino, 1995 (con F. Vouga).

Eventi collegati a I grandi principi del protestantesimo

Liceo classico "Massimo D'Azeglio", il 15.03.2016 alle ore 15.00, Via Parini 8, Torino
Liceo scientifico , il 08.03.2016 alle ore 15.00, Via Juvarra 14, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.