Romanzi ed autobiografie
Seconda lettera a un pastore delle valli
di Anna Paschetto
editore: Claudiana
pagine: 298
"Mi piace stare in val Pellice. Anche se so che non vi appartengo"
Ragazzo. Il paese morale
Brossura
di Piero Jahier
editore: Claudiana
pagine: 232
Uno scrittore protestante nella Firenze laica e innovatrice della "Voce", Piero Jahier. E un romanzo autobiografico degli anni '20, Ragazzo, uno dei primi e più arditi esempi - sempre in ambiente vociano - del rinnovamento novecentesco delle forme narrative. Il romanzo della sorda lotta dell'autore con l'Angelo: con la fede impietosa dei Padri e con la morte suicida del padre, il pastore Pier Enrico Jahier, vittima nel 1897 dei propri rimorsi puritani a seguito di un adulterio. La rievocazione, sincopata dai singhiozzi e folgorata dalle illuminazioni, di quel crimine originario e della successiva, ardua formazione del "ragazzo" nonché delle valli valdesi che ne accolgono il provvisorio e implacato ritorno di "apostata" dà vita a una narrazione febbrile e convulsa, oscillante fra gli abbandoni del salmo biblico e i dilemmi d'una laica indagine. In appendice a Ragazzo, Di Grado, curatore del volume e autore del saggio introduttivo, ripropone - sotto il titolo comune, felicemente riassuntivo, d'uno di essi, Il paese morale - una serie di articoli usciti sulla "Voce" in cui Jahier torna alle valli e alla fede riformata che vi ebbe e ha rifugio, all'impervio magistero di Calvino e alle peculiarità del protestantesimo italiano.
Quando gli orizzonti cambiano
di Rina Lydia Caponetto
editore: Claudiana
pagine: 183
Quando gli orizzonti cambiano si rivolge alle donne, in particolare alle giovani, presentando un percorso di vita incentrato sulla ricerca della propria identità, degli "specchi giusti" per realizzarsi, perché non si può che essere se stesse costruendosi a poco a poco, e non rincorrendo certo i modelli o i ruoli, gli "specchi sbagliati", che il cinema, la televisione e la società tutta propongono. L'autrice ci ricorda ancora che, se non si ama se stesse, non è possibile amare gli altri, perché "solo gli altri arricchiscono la nostra esistenza". Un percorso consapevole che la vita è fatta di cambiamenti che comportano inevitabilmente delle perdite, prove da superare per entrare nella maturità
Daniel, un valdese giacobino
di Giorgio Tourn
editore: Claudiana
pagine: 350
Daniel, il ghetto valdese e la libertà
Sguardi di donne
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 208
"Oltre il Decennio": questo può essere lo slogan che fonda la pista di questa raccolta di interviste. Nate in occasione del Decennio ecumenico di solidarietà delle chiese con le donne (1988-98) e raccolte nel corso di vari anni, queste storie di donne evangeliche italiane intendono rendere giustizia e "visibilità" alla presenza, all'opera e alla testimonianza di fede del "popolo di Dio" al femminile. Compito che non si esaurisce certo in una data precisa, ma che, come si è espresso il Sinodo valdese e metodista a conclusione del Decennio, deve proseguire riconoscendo "le colpe storiche delle chiese cristiane nei confronti delle donne, in contrasto col messaggio evangelico secondo il quale "in Cristo non v'è né uomo né donna" (Galati 3,28)". Tra giornalismo e storia orale, questo libro raccoglie i percorsi di vita di donne: pastore, diacone, mogli di pastore, "laiche" di diverse generazioni e condizioni, nel Nord, Centro e Sud Italia e delle Valli valdesi. Si compone così davanti ai nostri occhi uno splendido mosaico di "voci" e "sguardi" di donne, che costituisce uno spaccato di storia del protestantesimo italiano e anche del nostro stesso paese.
Con me e con gli alpini
edizione 1918
di Piero Jahier
editore: Claudiana
pagine: 95
A cent’anni dall’uscita, il diario di guerra di Piero Jahier