Helmer Ringgren
Titoli dell'autore
Grande Lessico dell'Antico Testamento
OPERA COMPLETA
Autori vari
editore: Claudiana
Nel Grande Lessico dell’Antico Testamento ogni voce affronta la parola pertinente collocandola nell’ambito linguistico e semantico e nel contesto culturale del Vicino Oriente antico, sulla base dei testi pervenuti sia letterari sia semplicemente documentari. Segue poi l’esame della parola nei passi in cui ricorre nella Bibbia ebraica, con la discussione dei suoi diversi risvolti storici e sociali, religiosi e teologici, per concludere con l’illustrazione del termine nella Bibbia greca dei Settanta e nella letteratura ebraica e aramaica di Qumran. «L’interesse di un dizionario del genere non richiede più d’essere dimostrato. La discussione pressoché esaustiva degli usi di una parola o di una radice ricollocata nel suo campo lessicale e studiata per l’etimologia, i diversi usi e i significati attestati nell’Antico Testamento e a Qumran ha fatto di quest’opera uno strumento di lavoro indispensabile per i biblisti ma anche per gli studenti in scienze bibliche e in teologia». (Revue Théologique de Louvain).
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol X
Indici e appendice bibliografica
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. 654
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol IX
saw - tarshish
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.12
IX volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VIII
qara - shaddaj
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VIII volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VII
et - qorban
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VII volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VI
natak - ashtoret
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VI volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol V
majim - neser
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
V volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol IV
Jaras-Matar
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI-1136
Tra le 122 voci raccolte nel IV volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento molte sono di grande utilità per la comprensione della lingua, della storia e della religione dell'Israele antico. Alcune voci sono vere e proprie monografie, ad esempio jiÐra'el (Israele), kabod (onore/gloria), kena”an (Canaan), katab (scrittura/scritto), lewi (Levi/levita), midbar (deserto), ecc. Di ogni parola presa in esame si approfondiscono gli impieghi secondo piani successivi, indicati nei sommari ad inizio di ciascuna voce, così da illustrare e scandagliare i diversi significati che la singola parola viene ad acquisire sia in rapporto all'ambiente semitico sia nelle diverse parti del testo biblico.Anche in questo volume, a facilitare la consultazione dell'opera, parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol III
'mr - jashar
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
III volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol II
Gillulim-hames
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
Il Grande Lessico dell'Antico Testamento, è un opera transconfessionale, alla quale collaborano studiosi di provenienza sia cristiana (anglicani, cattolici, greci ortodossi, luterani, riformati) sia ebraica, di ogni parte del mondo (Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Olanda, Norvegia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Regno Unito).Editori dell'opera sono G. Johannes Botterweck, già professore di Antico Testamento alla Facoltà Cattolica di Teologia di Bonn, e Helmer Ringgren, professore di Antico Testamento all'Università di Uppsala. L'opera prende in esame le parole di maggior rilevanza storica, religiosa e teologica del lessico della Bibbia ebraica, sviluppando un'analisi principalmente semantica più che morfologica (benché questa non venga trascurata) dei termini studiati, illustrando i contesti in cui le parole ricorrono e le diverse sfumature di significato proprie di ogni singola tradizione culturale. Il materiale preso in esame è non soltanto quello dell'Israele biblico, bensì di tutto il Vicino Oriente antico, all'interno del quale soltanto è possibile giungere a una comprensione soddisfacente dei motivi, tradizioni e concetti soggiacenti agli scritti ebraici antichi. Per facilitare la consultazione dell'opera, parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol I
'ab-galâ