Il libro in pillole
- I rapporti di alleanza fra le corti di Egiziani e Ittiti nel XIII secolo a.C.
- Pace e guerra, intrighi politici, lotte dinastiche, matrimoni e doni
- I contatti diplomatici internazionali nel XIII secolo a.C.
titolo | Lettere fra Egiziani e Ittiti |
Autore | Violetta Cordani |
Collana | Testi del Vicino Oriente antico, 4.5 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788839409126 |
media voto |
5/5
su 1
recensione
|
Nell’autunno del 1259 a.C. la stipulazione di un trattato di pace fra l’Egitto di Ramesse II e il regno anatolico di Hatti pose fine a secoli di ostilità fra i due paesi, inaugurando una lunga fase di rapporti cordiali e un intenso scambio epistolare, mirante a rinsaldare l’alleanza da poco sancita.
Questo volume raccoglie e illustra, per la prima volta in traduzione italiana, le lettere più interessanti e meglio conservate scambiate fra le due corti. Si tratta di documenti dal contenuto ricchissimo e vario, che parlano di pace e guerra, di intrighi politici e lotte dinastiche, di matrimoni e scambi di doni. Si è davanti a lettere ufficiali che si attengono a un formulario preciso e alle regole della comunicazione internazionale e dalle quali emergono in tutto il loro smalto le forti personalità dei corrispondenti e le grandi differenze culturali che li dividevano.
L’epistolario è soprattutto una fonte preziosissima per la ricostruzione delle vicende storiche e politiche di Egitto e Anatolia nel XIII sec. a.C. e una finestra privilegiata sulle dinamiche e le modalità dei contatti diplomatici internazionali fra i grandi regni nel Tardo Bronzo.
Premessa
Introduzione
Le lettere
1. La stipulazione del trattato di pace
2. Momenti di tensione
3. Le nozze interdinastiche
4. Scambi di beni e di persone
5. Un frammento da Pi-Ramesse
6. Alcuni frammenti dubbi
Bibliografia
Concordanze dei testi
Elenco completo delle lettere
Indice onomastico
Violetta Cordani
ha conseguito il dottorato in Anatolistica all’Università di Trieste. Ha svolto numerosi periodi di ricerca in Germania, presso le università di Würzburg, Monaco di Baviera e Berlino.
Libro scritto veramente bene lo consiglio a tutti, soprattutto per approfondire le proprie conoscenze dei rapporti politici durante l'età del tardo bronzo.