Il libro in pillole
- Patrimonio letterario e filosofico dell’umanità
- La costituzione del canone biblico
- La formazione del «Pentateuco», dei «Profeti» e degli «Scritti»
Titolo | Antico Testamento |
Autore | Thomas Römer |
Curatore | Daniele Garrone |
Collana | Strumenti Pocket, 1 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788868984335 |
Ciò che i cristiani chiamano “Antico Testamento” corrisponde in parte – ma solo in parte – al testo della Bibbia ebraica. Quali sono le differenze tra i due testi? Come si spiega la formazione del canone biblico? In qualità di archeologo dei testi, Thomas Römer conduce un’indagine e porta alla luce, sotto gli strati accumulati dai numerosi compilatori e redattori, le diverse origini di un libro diverso da tutti gli altri. Storico e filologo, ripercorre la formazione delle tre parti della Bibbia collocandole nei rispettivi contesti socio-storici.
Un’immersione affascinante che vi farà leggere la Bibbia con occhi nuovi!
La Bibbia fa parte del patrimonio letterario e filosofico dell’umanità. Senza di essa non ci sarebbero stati né l’ebraismo né il cristianesimo, e persino l’islam è inconcepibile senza le tradizioni bibliche. Innumerevoli opere d’arte traggono ispirazione direttamente da essa. Sebbene la Bibbia abbia avuto origine nell’antico Vicino Oriente, molti testi, come il racconto detto “della caduta” (Gen. 3) e quelli della torre di Babele (Gen. 11), del sacrificio di Abramo (Gen. 22) o ancora quello dei dieci comandamenti, hanno segnato la memoria collettiva dell’Occidente.
Questo libro offre un’introduzione storica alla Bibbia ebraica, che l’ebraismo chiama “TaNaK” e che i cristiani hanno adottato, con una serie di modifiche e persino di aggiunte, chiamandola “Antico Testamento”.
Sommario dell’opera
Prefazione
Abbreviazioni dei libri della Bibbia ebraica e versioni dell’Antico Testamento
Antico Testamento e Bibbia ebraica
1.1 I libri e il contenuto della Bibbia ebraica
1.2 Le differenze tra l’Antico Testamento e la Bibbia ebraica
Per approfondire
La costituzione del canone biblico
2.1 Le prime attestazioni di un canone tripartito
2.2 La promulgazione del Pentateuco in epoca persiana (iv secolo a.e.v.)
2.3 I Ketubim e la chiusura del canone tripartito
Per approfondire
Testi e manoscritti
3.1 Dalla scrittura fenicia alla scrittura quadrata
3.2 Supporti di scrittura
3.3 Dai testi ebraici al testo masoretico
3.4 Traduzioni in greco
Per approfondire
Breve storia di Israele e Giuda
4.1 L’epoca dei due regni
4.2 Il regno di Giuda fino all’esilio babilonese
4.3 L’esilio babilonese e l’epoca persiana
4.4 Sotto i greci e i romani
Per approfondire
La formazione del Pentateuco
5.1 Storia della ricerca
5.2 La formazione del Pentateuco secondo le nuove prospettive
Per approfondire
La formazione dei Profeti
6.1 Profeti anteriori («libri storici»)
Per approfondire
6.2 I Profeti posteriori (i libri profetici)
Per approfondire
La formazione degli «Scritti»
7.1 I Libripoetici
7.2 Libri sapienziali
7.3 Libri storici
7.4 Le due novelle
7.5 Daniele, il libro apocalittico dei Ketubim
Per approfondire
Appendice
Libri supplementari degli Antichi Testamenti cattolico e ortodossi
Libri che compaiono nella Bibbia cattolica e ortodossa
Libri che compaiono esclusivamente nelle Bibbie delle Chiese ortodosse
Per approfondire
Bibliografia
Nota del curatore dell’edizione italiana
Principali manuali di introduzione all’Antico Testamento disponibili in italiano
Indice dei testi citati
Thomas Römer
è professore al Collège de France, dove detiene la cattedra di «Milieux bibliques» (Bibbia e contesti biblici) ed è membro dell’«Académie des inscriptions et belles-lettres». Autore di numerose pubblicazioni, tra cui – con Claudiana – I cammini della saggezza (2004), L’invenzione di Dio (2021), I lati oscuri di Dio (2024), Bibbia e omosessualità nell’antico Vicino Oriente (2019) e Dal Deuteronomio ai libri dei Re (2007).