Il libro in pillole
- Zwingli teologo umanista
- I temi della Riforma secondo Zwingli
- La teologia del Patto e le sue implicazioni socio-politiche
Titolo | Huldrych Zwingli |
Sottotitolo | Il riformatore di Zurigo |
Autore | Sergio Ronchi |
Argomenti |
Biografie
Età della Riforma Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma |
Collana | Piccola collana moderna, 124 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788868983666 |
Sullo sfondo della storia della città di Zurigo e della Confederazione elvetica nel XVI secolo, Sergio Ronchi delinea la vita, il pensiero teologico e l’impegno politico che condussero Zwingli alla morte sul campo di battaglia. Ne emerge una figura di grande originalità: non un umanista teologo, bensì un teologo che pensa l’evangelo con metodi umanistici. Teso alla fedeltà verso la parola scritta e all’annuncio di Gesù Cristo, Zwingli – il più politico dei Riformatori – propone i temi della Riforma da una angolazione assolutamente propria.
Rigorosamente cristocentrico, il suo pensiero non concede nulla all’uomo: Cristo è la guida dell’umanità tutta, da lui dipende ogni cosa, compresa l’armonia sociale.
«Zwingli è, per certi versi, un riformatore un po’ anomalo sia quanto a formazione culturale (teologo umanista) sia quanto alla sua teologia (estremamente “personale”) e certo non meno quanto alla sua vita (senza dubbio, il più combattivo – in ogni senso! – e il più politico fra tutti i riformatori) trascorsa a periodi in campagne militari e, alla fine, consumata tragicamente sul campo di battaglia. Perciò, egli viene spesso guardato con un certo sospetto ieri come pure oggi; rimane, però, pur sempre un riformatore posto sul medesimo piano degli altri, nel senso che a lui premeva soltanto il puro evangelo».
Sergio Ronchi
Premessa
1. Il quadro storico
2. Zwingli e le vicende della “sua” Confederazione
3. Zwingli e Zurigo
4. Il pensiero politico di Zwingli
5. Zwingli, il riformatore di Zurigo
6. Zwingli, teologo umanista
Per approfondire
Sergio Ronchi,
laureato in teologia presso la Facoltà valdese di Roma, ha pubblicato Il protestantesimo: la sfida degli evangelici in Italia e nel mondo (con A. Penna; Feltrinelli, Milano 1981), Il Protestantesimo (Rizzoli, Milano 1997) e Zwingli e Calvino nel contesto elvetico (ESD, Bologna 2005). Presso Claudiana ha pubblicato Resurrezione o reincarnazione. Un’alternativa (2000) e Rudolf Bultmann. Il teologo del Dio non oggettivabile (2005).