Bibbia e arte

Bibbia e arte
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Dalla Genesi all'Apocalisse passando per i vangeli apocrifi: l'immenso patrimonio di storie rappresentate nell'’arte
  • Gesù, dall'infanzia al mistero del corpo risorto passando per la sofferenza della crocifissione
  • Diavoli e demoni, figure angeliche e raffigurazioni del volo, amori benedetti e scaltrezze seduttive…
Dalla Genesi al visionario libro dell'Apocalisse, la Bibbia è stata nei secoli la fonte dei temi e l'immaginario di base di gran parte della produzione figurativa dell'Occidente, diventando di fatto un grande codice dell'arte e un imprescindibile atlante iconografico. Catechismo degli illetterati ed espressioni di una teologia visiva, le immagini sacre –– spesso ispirate alla ricchezza narrativa dei testi apocrifi e delle leggende popolari oltre che al canone biblico – hanno partecipato a pieno titolo alle controversie religiose che hanno accompagnato le inquiete stagioni del Medioevo, della Riforma protestante e della Controriforma cattolica.
 

Indice testuale

Premessa

Un immenso archivio d'immagini

Il primo e l'ultimo giorno

Paesaggi della devozione

Questioni di famiglia

Angeli tra ombre e nuvole

La sacra mensa

Sguardi del desiderio

Amorose, dolenti lacrime

Toccare, esitare


Visioni tecnologiche
Bibliografia

Biografia dell'autore

Roberto Alessandrini
è docente di Antropologia all'Istituto superiore universitario di scienze psicopedagogiche e sociali affiliato all'Università pontificia salesiana di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Immagini (Emi, 2008), Gesto (Emi, 2010), Gioco (Emi, 2010) e Sagome inquiete: ombre e silhouette dalle figurine al cinema (Franco Cosimo Panini, 2011).

Rassegna stampa per Bibbia e arte