Il libro in pillole
- Canone dell’ermeneutica
- Ermeneutica biblica
- Ermeneutica filosofica
titolo | Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica |
Autore | Paul Ricoeur |
Collana | Anthologia, 7 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788868982959 |
In questo volume Paul Ricoeur illustra il problema dell’ermeneutica così com’egli lo intende. Suo intento è di condurre la riflessione sull’ermeneutica fino al punto in cui si approda a un’antinomia: l’opposizione fra distanziazione alienante e appartenenza, dalla quale nasce l’esigenza di un mutamento di direzione. Con l’ermeneutica filosofica l’esegesi biblica intrattiene un rapporto arduo e complesso: come ermeneutica speciale rispetto a un’ermeneutica generale, come ermeneutica cherigmatica rispetto a un’ermeneutica in funzione di canone. Un utile quanto appassionante saggio dell’ermeneutica di Ricoeur è una raccolta di studi in collaborazione con A. LaCocque, edita da Paideia nel 2002: Come pensa la Bibbia. Studi esegetici ed ermeneutici.
Paul Ricoeur (1913-2005),
tra le figure di spicco della filosofia francese del xx secolo, si distinse fra l’altro per essere fra i primi ad affrontare le problematiche dell’interpretazione anche dalla prospettiva della psicanalisi. Celebre è la sua formula dei «maestri del sospetto», Marx, Nietzsche e Freud, che conobbe grande fortuna grazie al successo incontrato da una delle sue opere maggiori: La metafora viva.