Le ragioni della fede

Le ragioni della fede
12,00
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Parola biblica e predicazione cristiana
  • I fatti del mondo e i temi della fede cristiana
  • Fedeltà e attualità
In questi ultimi anni si sono moltiplicati i libri contro la fede cristiana e, più in generale, la religione in ogni sua forma ed espressione. Libri quali L'illusione di Dio di Richard Dawkins, Dio non è grande di Christopher Hitchens, sottotitolato Come la religione avvelena ogni cosa, o Perché non possiamo essere cristiani di Piergiorgio Odifreddi forniscono ragioni per non credere e si prefiggono di dimostrare che l'ateismo è il traguardo dell'"uomo adulto", l’'approdo inevitabile della ragione libera. Senza polemiche o confutazioni, in queste pagine Paolo Ricca intende offrire ai lettori, attraverso una serie di commenti biblici, le "ragioni per credere" e accedere a una fede che non inquina nulla, non ha nulla di assurdo né, tanto meno, di infantile.
 

Indice testuale

1. Le ragioni della fede
2. Può il dubbio essere l’anticamera della fede?
3. La conversione di Saulo
4. Paolo, afferrato da Cristo
5. L’ineffabile dai molti nomi
6. La giustizia, vocazione delle chiese
7. La Maddalena. Il profumo del perdono
8. Gesù di Nazareth, uno straordinario viaggiatore
9. La salvezza nella tradizione protestante
10. Evangelizzare
11. «Timore e tremore»
12. La Pentecoste e le genti
13. Dio come straniero
14. Dove è la chiesa? Una domanda sempre aperta
15. L’ultimo sacrificio
16. «Voi tornerete in vita!»
17. «Raccontare la misericordia»: la parabola del fariseo e del pubblicano

Fonti

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. La Facoltà di Teologia di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa. È spesso ospite della trasmissione di Radio 3 Uomini e profeti. È direttore della Collana "M. Lutero - Opere scelte" della Claudiana, di cui ha curato i seguenti volumi: Gli articoli di Smalcalda. I fondamenti della fede (1537-38) (1992), La libertà del cristiano (1520) (2005) e Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520) (2008).